“La Primula e il Temporale” e “Piango in lingua originale” in scena.
La Nico Pepe è lieta di proporre due belle pagine che nascono dalla sua attività di formazione attoriale e che trasmettono il battito di due diversi ambiti: quello degli allievi in corso e quello degli allievi diplomati e ormai avviati nella professione d'attore. Da una parte troviamo la prima “uscita” del Primo Anno di corso impegnato nello spettacolo “La Primula e il Temporale”, con la regia e cura del direttore Claudio de Maglio in scena nella rassegna vicino/lontano; dall'altra, Carla Vukmirović, nostra allieva appena diplomata è stata selezionata a Mittelyoung con lo spettacolo Piango in lingua originale. Primo studio, progetto realizzato con il sostegno produttivo di Mittelfest2023.
Ecco di seguito la scheda dei due eventi.

La Primula e il Temporale
regia e drammaturgia Claudio de Maglio
In scena gli allievi del primo anno di corso dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine:
Giulio Bianchi, Martina Bunino, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Chiara Forti, Federica Garbarini, Santi Maccarrone, Gregorio Maconi, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Tomas Prodorutti, Sara Volpi, Sara Wegher.
In scena sabato 6 maggio alle 10:20 circa presso il Teatro Nuovo G. da Udine nell'ambito della mattinata dedicata al “Concorso Scuole Tiziano Terzani 2023", e domenica 7 maggio alle ore 18:00 presso l'Oratorio del Cristo (sede Accademia Nico Pepe) in chiusura delle iniziative di vicino/lontano.
Lo spettacolo è ispirato al corto pasoliniano Cosa sono le nuvole, inserito nel film corale Capriccio all'italiana (1968). L'episodio pasoliniano era ispirato a sua volta all'Otello di Shakespeare, riproposto in una chiave poeticamente surrealista. In una pluralità di piani di significato e di senso - partire dall'idea del teatro nel cinema e nella pittura -, realtà e rappresentazione, mondo della finzione e mondo reale si confrontano e confliggono per suggerire una riflessione sul rapporto tra “apparire ed essere”. Perché nella cultura antropologica del presente ognuno recita a soggetto copioni altrui e la “verità” è fuori dal linguaggio, tenuta nascosta dietro la rappresentazione.
Per informazioni e prenotazioni https://www.vicinolontano.it/contatti/

In Piango in lingua originale Carla Vukmirović, attrice italo-croata, figlia dell’esodo della dissoluzione dell’ex Jugoslavia, a partire dai racconti dei genitori, da riflessioni personali e poesie, cerca di districarsi tra i fili ingarbugliati della lingua italiana e croata, provando a costruire un’identità nuova che tenga conto della propria inevitabile forma ibrida. Le sue varie identità, in lotta tra loro, emergono in una polifonia di lingue e accenti – croato, bosniaco, italiano, serbo, russo – presi in prestito come il sale chiesto ad un vicino di casa. Tra ragionamenti sul genere, sulla lingua e l’identità, l’attrice materializza sul palco un futuro possibile, cercando di rispondere alla domanda che attanaglia ogni giovane che si affaccia all’adultità: chi sono e cosa voglio dalla mia vita?
Primo studio.
Per informazioni e prenotazioni: https://www.mittelfest.org/spettacolo/piango-in-lingua-originale-primo-studio/

Logo-Nico-Pepe-Cdm-2018-600x120

Contatti & Info

Largo Ospedale Vecchio, 10 33100 Udine

+39 0432 504340
[email protected]

2023 ©  Civica Accademia Nico Pepe - All Rights Res. - P.I. 02072190305

    Stay Social!

Privacy & Policy | art direction: LuckyDesign