Lo spettacolo "La Primula e il Temporale" che vede protagonisti gli allievi del primo anno di corso della Nico Pepe diretti da Claudio de Maglio, dopo una prima versione presentata a vicino/lontano, torna in scena in quattro tappe a Bagnaria Arsa (14 giugno ore 21 Lascito Dal Dan), Udine (15 giugno arena Nico Pepe ore 21), Terzo di Aquileia (16 giugno palazzo Vianelli ore 21) e San Vito al Tagliamento ( 17 giugno teatro Arrigoni ore 21).
Claudio de Maglio spiega che lo spettacolo prende spunto da due pellicole di Pier Paolo Pasolini interpretate da Totò e Ninetto Davoli: nella prima parte l’ispirazione arriva da “Uccellacci e Uccellini”, il capolavoro intriso di atmosfera sognante, una favola filosofica di disincanto e poesia sulla fine delle ideologie… E poi, nella seconda parte, le suggestioni sono raccolte da “Che cosa sono le nuvole”, contenuto in “Capriccio all’Italiana”, bellissima e struggente rappresentazione di marionette del dramma dell’Otello. Si fanno incalzanti le riflessioni esistenziali sulla predestinazione, sulla cattiveria e la gelosia, sull’indifferenza… si dispiega la realtà dei grandi sentimenti umani nel registro comico mescolato al drammatico fino al momento in cui la folla degli spettatori irrompe nel teatro delle marionette a salvare Desdemona, a punire il perfido Jago ed il geloso Otello nonché a portare in trionfo l’onesto Cassio. In questa messinscena un altro importante elemento di interesse è rappresentato dalla possibilità di lavorare sull'Otello considerato secondo la trasposizione cinematografica che ne ha fatto Pasolini, per poi riproporlo nuovamente al teatro.
In scena gli allievi del primo anno di corso - Giulio Bianchi, Martina Bunino, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Chiara Forti, Federica Garbarini, Santi Maccarrone, Gregorio Maconi, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Tomas Prodorutti, Sara Volpi, Sara Wegher - .
L’iniziativa condivisa con Vettori Ultramondo si avvale del sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia (Bando Pasolini), dei partner - comuni di Bagnaria Arsa, Udine, Terzo d’Aquileia e San Vito al Tagliamento -, di Cinemazero e della Cineteca del Friuli, della collaborazione con Vicino Lontano.