SAFest 2023,dal 12 al 15 luglio Aria di Teatro, Masterclass e spettacoli
Per l’Accademia Nico Pepe è vitale il confronto con scuole e università teatrali a vocazione internazionale come la nostra perché incoraggia la ricerca e l’approfondimento dei temi essenziali del fare teatro risalendo alle sue fonti. L’attore è per noi al centro di un’indagine sempre in evoluzione e l’opportunità di incontrare artisti e maestri pedagoghi offre un confronto diretto, pratico, oltre ad aprire gli orizzonti di una ricerca arricchita da diversi punti di vista. Nel nostro lavoro, nella nostra arte, nella pedagogia non abbiamo mai abbassato il livello dell’attenzione e della fascinazione verso il mistero che si genera quando un attore e uno spettatore si trovano l’uno di fronte all’altro... Aspettative, sguardi, immagini, emozioni, riflessioni possono prender corpo grazie a questo rito apparentemente semplice ma fondamentale e pur sempre sacro, separato dal contesto del chiacchiericcio della quotidianità.
Siamo felici che in questi giorni la città di Udine si doti di un festival e si trasformi in un palcoscenico mondiale per giovani talenti, luogo di incontro tra maestri provenienti da diverse realtà teatrali.Noi crediamo che il teatro sia un avamposto di umanità, luogo in cui ci si coltiva e si cresce, promuovendo la creazione di una società più giusta, più armonica e civile, ma soprattutto un luogo che ancora riesce a emozionarci attraverso la forza intimamente rivoluzionaria della bellezza. Affidare questo impegno ai giovani di varie nazioni è atto concreto di fiducia e di speranza.
Claudio de Maglio
Direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine