Abbracciando stretta la Vita

"Abbracciando stretta la vita" in tournée.

"Abbracciando stretta la vita" in tournée.
"Mosaici d'Europa" è il progetto promosso dal Teatri Stabil Furlan, prologo del Festival teatrale delle Minoranze Linguistiche, previsto nell’autunno 2025: il ricco calendario delle iniziative ha il suo epicentro a Gorizia, capitale della cultura europea con Nova Gorica per il 2025, una città dove plurilinguismo e multiculturalismo sono elementi costitutivi. Il Teatri Stabil Furlan in collaborazione con la Civica Accademia Nico Pepe, fin dal 2021, ha puntato su Gorizia, scegliendo di dedicare a Carlo Michelstaedter, filosofo tra i più profondi, profetici e trasgressivi dell’ambito mitteleuropeo, uno spettacolo che porta in scena la vita di uno straordinario giovane uomo.

Lo spettacolo teatrale "Abbracciando stretta la vita" debutterà al Teatro Verdi di Gorizia giovedì 12 dicembre ( ore 21) a cui seguiranno le repliche il 13 dicembre in Slovenia a Vila Vipolze (ore 19), a Capriva il 15 dicembre (Palestra comunale, ore 21) e il 19 dicembre a Cormons (Teatro Comunale ore 21). L'ingresso agli spettacoli è libero.

Nella dimensione cosmopolita e plurilinguistica della Gorizia di fine Ottocento si respira l'aria dell'Austria Felix, ed è qui che si svolgono le vicende di Carlo Michelstaedter, nato in una famiglia di origini ebraiche, nella quale si parlavano tedesco, italiano e friulano, la lingua utilizzata dal padre Alberto. Accanto ai protagonisti gli amici degli anni di liceo, Enrico Mreule e Nino Paternolli, con i quali condivide l'amore per i classici, le escursioni in montagna, la voglia di cambiamento. Sfilano accanto al protagonista alcune importanti figure femminili, l'amata Nadia Baraden e l'ultima fiamma Argia Cassini ed è presente la figura paterna, Alberto. Carlo Michelstaedter vive in un periodo in cui, a dispetto di quella che viene propagandata come una società ordinata, evoluta e armonica, sono molti i giovani in preda al “malessere di vivere”. Istinto vitale e pulsione autodistruttiva sono dunque luce e ombra, i poli di una conflittualità tra tradizione o innovazione, tra vita borghese agiata e tensioni anarchico rivoluzionarie, tra principio di piacere e ascesi spirituale, tra attaccamento agli affetti ed aneliti libertari e che nel loro albergare contemporaneamente in questa “generatio aequivoca” esprimono contraddizioni intime molto sofferte poiché pervadono diversi piani dell’esistenza giocando un ruolo essenziale nella sensibilità di un giovane artista irrequieto. Di fronte all’impossibilità di trovare risposte o tentare l’approdo ad un qualche equilibrio tra impulsi così contrastanti le risposte di non pochi giovani anche molto vicini a Carlo hanno dunque avuto un risvolto funesto, come accadde per la sua amica russa Nadia Baraden suicida a Firenze o per suo fratello Gino a New York... Siamo alla vigilia di quei grandi cambiamenti che - purtroppo- portarono allo scoppio della prima guerra mondiale. La sua pur breve vita appare come metafora dei nostri tempi in cui tutto si brucia e consuma con rapidità ma è anche un monito per cercare un più profondo e convinto radicamento nei valori dell'umano veramente umano.

Sviluppatosi da un'idea di Antonio Devetag, lo spettacolo "Abbracciando stretta la vita" si avvale della drammaturgia di Claudio de Maglio che cura anche la regia. In scena Giulia Cosolo, Alessandro Maione, Klaus Martini, Dina Mirbakh, Radu Murarasu e Stefano Pandolfo, assistente alla regia Mark Kevin Barltrop, consulenza drammaturgica per il friulano a cura di Carlo Tolazzi, musiche di Mariano Bulligan e Alan Malusà Magno, i costumi di Emmanuela Cossar, le scenografie di Claudio e Andrea Mezzelani e le maschere di Francesco Garuti.


Affiche AVANTI 2

AVANTI!

AVANTI
Uno spettacolo clownesco per tutti, piccoli e grandi.
Venite! Entrate pure...AVANTI!
venerdì 6 dicembre ore 18:30, ingresso libero.
Avete preso posto e tutto è pronto.
La fanfara dà inizio allo spettacolo, il sipario si apre.
Le luci si accendono e illuminano la sfilata degli artisti,
un fuoco d’artificio, una giostra di numeri circensi, comici e d’illusione.
Un grandioso Varieté
che vi catapulta in volteggi sincronizzati,
dove il minuto si trasforma in gigante,
il giocoliere moltiplica le sue palline,
la magia vi ubriaca senza fine
e la musica vi prende per mano e volate
attraverso il fantastico... piccolo grande mondo del teatro.
di e con: Bernard Stöckli, Andreas Manz in collaborazione con: Emmanuel Pouilly costumi di: Anna Manz

Locandina Luci d’Inverno in accademia

“Luci d’Inverno in Accademia”

L’Accademia Nico Pepe si apre al territorio e alla città di Udine con “Luci d’Inverno in Accademia”, offrendo alla comunità la possibilità di assistere a delle lezioni aperte con una modalità inedita di presentazione del progetto didattico, a cui si aggiungeranno degli imperdibili appuntamenti che andranno dallo spettacolo di clown al canto corale. “Luci d’Inverno in Accademia” rappresenta un ricco programma di eventi con varie tecniche espressive che ci accompagnerà verso le festività natalizie in collaborazione con gli eventi de “Il Natale in Città”, promossi dal Comune di Udine.

Ben quattro saranno gli eventi organizzati e ospitatati dalla Civica Accademia Nico Pepe nella sala dell’Ex Oratorio del Cristo, in Largo Ospedale Vecchio 10/2 a Udine.

I primi due appuntamenti, lo spettacolo “Avanti” in scena venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 18.30 e la Lezione aperta a conclusione del laboratorio di tecniche del clown in scena venerdì 13 dicembre 2024 alle ore 15.30.

“Avanti” è uno spettacolo di clown, curato dalla Compagnia Due, proveniente dalla Svizzera, composta da Andreas Manz e Bernard Stöekli, due sorprendenti giullari moderni con grande complicità, sensibilità ed esperienza al servizio dell’umore e della comicità per tutti, che uniscono con successo l’intrattenimento comico all’arte del teatro.

La lezione aperta del 13 dicembre a conclusione del laboratorio di tecniche del clown condotto da Andreas Manz e Bernard Stöekli con gli allievi del secondo anno di corso proietta gli spettatori all’interno del programma didattico legato a questa tecnica espressiva, caratterizzata da una sottile comicità e sfreccianti slapstick, il tutto condito con poesia, clowneria, improvvisazione e un umore accattivante.

Sabato 21 dicembre alle ore 18.30 nell’Ex Oratorio del Cristo avrà luogo la “Soirèe di Natale”, nel tradizionale appuntamento nel quale ognuno dei tre anni di corso porterà in scena una propria proposta, cogliendo l’occasione per uno scambio reciproco di Auguri di Natale e di un Felice Anno Nuovo.

A chiudere il ricco programma di eventi sarà il concerto “In consonantia cantando degnamente - I madrigali di Floriano Candonio e il suo tempo” con il Gruppo Vocale Cantiere Armonico diretto da Marco Toller, che si terrà domenica 22 dicembre 2024 alle ore 18.30 nella sala dell’Ex Oratorio del Cristo a Udine. Il Gruppo Vocale Cantiere Armonico, composto da 12 elementi, si propone di applicare gli strumenti di ricerca del Metodo Funzionale della Voce al suono corale e al repertorio vocale a cappella, promuovendo con questo concerto la diffusione e la conoscenza del musicista friulano Floriano Candonio e della sua caratteristica e distintiva cifra compositiva; verranno inoltre messe a confronto le sue composizioni con quelle di due altri autori friulani, vissuti nella seconda metà Cinquecento, come Marc’Antonio Pordenon e Alessandro Orologio.

Tra gli eventi in collaborazione va segnalato invece lo spettacolo “L’Eccezione e la Regola” di Bertolt Brecht in programma al Teatro Miela di Trieste in un doppio appuntamento nelle giornate di martedì 10 e mercoledì 11 dicembre 2024 alle ore 20.30. Questo spettacolo consisterà in una creazione collettiva di e con gli allievi diplomati della Nico Pepe (Michelangelo Baradel, Marcello Ciani, Diletta Cofler, Luca Galardini, Vincenzo Giordano, Leonardo Rigato, Simone Sbordi, Martina Spartà, Raffaella Valente, Susanna Zoccali), in quello che sarà la loro rampa di lancio come attori professionisti.

La Civica Accademia Nico Pepe per l’organizzazione di “Luci d’Inverno in Accademia”, vedrà il prezioso sostegno dei partner istituzionali: Comune di Udine, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Ministero della Cultura e Fondazione Friuli.

L’ingresso agli eventi è libero, ma si consiglia la prenotazione all’indirizzo accademiateatrale@nicopepe.it 04321276911

Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2024

Premio Giovani Realtà 2024: I PREMIATI.

Progetti vincitori al Premio “Giovani Realtà del Teatro” promosso dalla Civica Accademia Nico Pepe

L'edizione 2024 del “Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro” ha riservato una lunga giornata ricca di emozioni, creatività, suggestioni che i tredici progetti selezionati hanno offerto al pubblico e alle giurie portando in scena i loro sogni nel cassetto, le loro tematiche più urgenti, offrendo spunti e lasciando intravedere i promettenti sviluppi per una messa in scena completata. Il Premio oltre al conferimento di una borsa di studio offre la possibilità di un confronto sia tra gli stessi partecipanti sia con i professionisti della scena nazionale presenti tra i componenti delle giurie.
In premessa alla consegna dei premi, Claudio de Maglio, direttore della Civica Accademia Nico Pepe, ha sottolineato che tutti i partecipanti sono meritevoli allo stesso livello, invitando il pubblico a fare un caloroso applauso ai gruppi arrivati da Lombardia, Veneto, Calabria, Campania, Toscana, Lazio, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia.

Quindi è seguita la consegna dei riconoscimenti a cura di Claudio de Maglio regista e attore, direttore della Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe: il premio della Giuria artistica è stato assegnato a “If (sulle possibilità di un incontro” di Gaia Amico e Nicola Lorusso segnalandone il “promettente lavoro di ricerca,, la delicatezza nell'affrontare il tema della vecchiaia e il lavoro sulla precisione del gesto”. La giuria docenti della Nico Pepe ha attribuito il suo riconoscimento al progetto calabrese “Vurrìa” (Matteo Lombardo, con Diletta Vittoria Ceravolo, Mara Scarcella e Federica Sorace) segnalando “ la potenza espressiva e l'intensità emotiva con la quale si affronta il tema della violenza domestica”. Il progetto “Tecniche di lavoro di gruppo” (Pietro Cerchiello, Ariele Celeste Soresina) ha ottenuto il premio Monologhi e quello del pubblico, grazie “all'innegabile uso del tempo teatrale, del corpo e della voce in scena, rivelando capacità inventive e autoironia” . Il Premio del Direttore è stato assegnato ex-aequo a due progetti, “Doppia Emme” (Mauro Sole) e “Una Giocasta” (Andrea Mattei) entrambi monologhi che rivelano promettenti personalità attoriali. Menzione speciale al progetto “Manitou” (Lorenzo Leopoldo Egida, Carlotta De Amici, Ginevra Ghirimoldi, Chiara Romanato) dove la composizione lascia intravedere notevoli potenzialità di sviluppo. Infine è stato assegnato il premio degli allievi della Civica Accademia assegnato “Yuppie Education” (Letizia Buchini, Sara Baldassarre).
Le targhe sono state consegnate dai componenti delle giurie, quella artistica - Fabrizio Arcuri, regista e co-direttore artistico del CSS - Arturo Cirillo, regista, attore e direttore della Scuola del Teatro Nazionale di Napoli, Roberto Cocconi, danzatore e coreografo direttore della Compagnia di danza Arearea, Claudio de Maglio, Marco Sgrosso, regista e attore direttore della Compagnia “Le Belle Bandiere”, Hirohiko Soejima, esperto di danza contemporanea e musicista, Massimo Somaglino, attore e regista direttore del Teatri Stabil Furlan, Julie Stanzak coreografa, danzatrice, interprete storica del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch; dalla giuria docenti della Nico Pepe - Paola Bonesi, Gianni Cianchi, Valter Colle, Riccardo Lanzarone, Gabriele Mancini, Carlo Tolazzi, Marco Toller. Presenti alla cerimonia gli ospiti del Premio Alberto Bevilacqua, Direttore dell'Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, Michele Pagliaroni per il CTU “Cesare Questa” dell'Università di Urbino, Giacomo Sette per Settimo Cielo Residenze Artistiche di Roma, che hanno partecipato all'intera giornata di presentazione dei lavori.

locandina Premio Giovani Realtà 2024 (1)

Premio Nazionale “Giovani Realtà del Teatro” 2024

La Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe è lieta di annunciare il Premio Nazionale “Giovani Realtà del Teatro”, che si terrà nella giornata di lunedì 18 novembre 2024 a partire dalle ore 11.00 nella sede della Civica Accademia Nico Pepe, ex Oratorio del Cristo in Largo Ospedale Vecchio 10/2 a Udine.

Claudio de Maglio, direttore della Civica Accademia Nico Pepe, nel presentare l’iniziativa sottolinea il prestigio di questa vetrina, fiore all’occhiello della nostra Accademia, che si apre a tutto il territorio nazionale e ai giovani talenti che per l’occasione potranno finalmente mettere in mostra i loro prodotti artistici e coltivare la speranza di realizzare i loro sogni nel cassetto e portare in scena le proprie produzioni. Pertanto premiare le realtà più riuscite ci sembra un modo per incentivare il teatro di domani. Mettere insieme questa prestigiosa iniziativa con l’inaugurazione del nuovo anno accademico e la cerimonia di consegna diplomi agli allievi uscenti del terzo anno, configura un ideale rito di passaggio del testimone che vede uniti nello stesso momento giovani attori con carriere avviate, attori che si interfacceranno con il mondo dello spettacolo e futuri attori che inizieranno il loro percorso didattico triennale.

Dopo la selezione effettuata tra un centinaio di richieste, sono stati accettati 13 progetti, tra lavori di gruppo e monologhi, presentati da giovani professionisti under 35, tutti pronti a stupire con progetti e performance inedite, in scena dalle ore 11.00 alle 13.00 nella mattinata e dalle ore 15.00 in poi nel pomeriggio, con l’ingresso libero e aperto a tutti. Arrivati da tutta Italia (Calabria, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Campania, Toscana e Friuli Venezia Giulia), i ragazzi selezionati vantano formazioni dalla matrice poliedrica, essendo in gran parte allievi diplomati nei maggiori centri di formazione del panorama teatrale italiano, come il Teatro Stabile di Napoli, il Teatro Stabile di Genova, il Laboratorio “Nove” di Firenze, il Teatro Bellini di Napoli, Emilia Romagna Teatro-Corso Alta Formazione, l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” di Roma e la Scuola Civica Teatro "Paolo Grassi” Milano, oltre ai diplomati e alle diplomate della Nico Pepe.

Nel corso degli anni il Premio si è affermato come un vero e proprio incubatore di talenti, lanciando compagnie e attori nel panorama nazionale e dando nuova linfa alle stagioni teatrali.

I progetti partecipanti sono: “Doppia Emme” (Mauro Sole), “Beta” (Andrea Ferrara, Edoardo Strano), “IF (sulle possibilità di un incontro)” (Gaia Amico, Nicola Lorusso, Sara Pagani), “Nour” (Fabio Di Gesto, Maria Claudia Pesapane), “Luigi - il viaggio di Tenco” (Filippo Rovati, Lodovico Maria Travaglia), “Yuppie Education” (Letizia Buchini, Sara Baldassarre), “Manitou” (Lorenzo Leopoldo Egida, Carlotta De Amici, Ginevra Ghirimoldi, Chiara Romanato), “Una Giocasta” (Andrea Mattei, Elena Cupidio), “Le Api” (Compagnia Unanime Teatro: Fiammetta Perugi, Loris Mucciarelli, Ginevra De Donato, Teresa Flor Castellani), “Tecniche di lavoro di gruppo” (Compagnia Dimore Creative: Ariele Celeste Soresina, Pietro Cerchiello), “D.O.C.G” (Compagnia Cercamond Teatro: Andrea Cioffi, Sara Guardascione, Vincenzo Castellone, Ilaria Fierro), “2019” (Olga Mantegazza, Simone Sera, Duccio Zanone, Tullia Dalle Carbonare), “Vurrìa” (Matteo Lombardo, Diletta Vittoria Ceravolo, Mara Scarcella, Federica Sorace, Matteo Spadafora, Pierfrancesco Minervini).

A valutare le performance saranno due giurie di esperti: una giuria artistica composta da Fabrizio Arcuri, Elena Bucci, Arturo Cirillo, Roberto Cocconi, Marco Sgrosso, Hirohiko Soejima, Massimo Somaglino, Julie Stanzak e il direttore della Nico Pepe Claudio de Maglio nel ruolo di coordinatore, oltre a una giuria composta dai docenti della Nico Pepe, Paola Bonesi, Gianni Cianchi, Valter Colle, Riccardo Lanzarone, Gabriele Mancini, Carlo Tolazzi, Marco Toller. All’evento inoltre prenderanno parte tre ospiti d’eccezione: Alberto Bevilacqua (Ente Teatrale del Friuli Venezia Giulia), Michele Pagliaroni (CTU “Cesare Questa” dell’Università di Urbino) e Giacomo Sette (Settimo Cielo Residenze Artistiche, Roma).

Il Comitato d'Onore del Premio è composto dal Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, il Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, l’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Angelo Pirone e il presidente della Fondazione Friuli Giuseppe Morandini.

Al termine di questa intensa giornata di esibizioni seguiranno le premiazioni dei progetti vincenti alle ore 19.30, oltre alla consegna dei diplomi agli uscenti attori del terzo anno di corso triennale (Michelangelo Baradel, Marcello Ciani, Diletta Cofler, Luca Galardini, Vincenzo Giordano, Leonardo Rigato, Simone Sbordi, Martina Spartà, Raffaella Valente, Susanna Zoccali) e verrà inaugurato il nuovo anno accademico.
Premio Giovani Realtà 2024

Schermata 2024-10-25 alle 16.49.06

Theatre Academy Creative Space and Labs

Theatre Academy Creative Space and Labs (video)
Theatre Academy Creative Space and Labs mira a fare dell'Ex Oratorio del Cristo di Udine un polo culturale di rilievo. È il primo passo di un'iniziativa condivisa con il Comune di Udine partner di progetto per rivitalizzare il centro storico attorno alla Nico Pepe, incentivando incontro e collaborazione tra attori e performer. Previsti: stagione teatrale, masterclass e laboratori su Commedia dell'Arte e teatro danza e danza contemporanea in un contesto multidisciplinare.
L’iniziativa è sostenuta dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell'ambito del bando PR FESR 2021-2027.

Theatre Academy Creative Space and Labs

Locandina Misura per Misura copia piccola

Misura per Misura di William Shakespeare al Teatro Palamostre 1 e 2 novembre

La Nico Pepe debutta nella stagione "Teatro Contatto 42 → 43" con lo spettacolo "Misura per Misura" di William Shakespeare

Nell'ambito della stagione "Teatro Contatto 42 → 43", curata dal CSS Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia e dedicata all'esplorazione dei nuovi linguaggi artistici e della scena contemporanea internazionale, la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe è lieta di annunciare il proprio debutto con lo spettacolo Misura per Misura di William Shakespeare. Lo spettacolo  si terrà nelle giornate di venerdì 1 e sabato 2 novembre 2024, alle ore 20.30, presso il Teatro Palamostre di Udine, all'interno della rassegna Extra Contatto.

Questo debutto rappresenta il culmine del percorso triennale degli allievi e rientra nelle attività di tirocinio formativo in palcoscenico, una componente essenziale del progetto pedagogico della Nico Pepe. Durante i tre anni di formazione, gli studenti hanno l'opportunità di sperimentare direttamente la scena, partecipando a festival e circuiti teatrali nazionali ed internazionali, mettendo in pratica quanto appreso nel corso del triennio.

La regia e l’adattamento di Misura per Misura sono firmati da Claudio de Maglio, direttore della Nico Pepe, che rivisita l’opera shakespeariana affidando i ruoli principali agli allievi del terzo anno i diplomandi Michelangelo Baradel, Marcello Ciani, Diletta Cofler, Luca Galardini, Vincenzo Giordano, Leonardo Rigato, Simone Sbordi, Martina Spartà, Raffaella Valente, Susanna Zoccali. Ad essi si affiancano gli studenti del secondo anno: Giulio Bianchi, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Federica Garbarini, Santi Maccarrone, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Sara Volpi, Sara Wegher.

La composizione e i canti sono curati da Marco Toller, le musiche originali sono di Paki Zennaro, la scenografia è realizzata da Andrea e Claudio Mezzelani, e i costumi da Emmanuela Cossar.

Il titolo dell'opera Misura per Misura trae ispirazione da un versetto del Vangelo secondo Matteo: "Perché col giudizio con cui giudicate sarete giudicati, e con la misura con la quale misurate sarete misurati". Scritta nel 1603 e rappresentata per la prima volta alla corte di re Giacomo I nel 1604, l'opera ha la fisionomia dell’ibrido e dell’ambiguo, come il suo protagonista, quel “Duca stravagante dagli angoli oscuri” che lascia temporaneamente il potere al virtuoso Angelo per poi osservare e controllare dall’esterno lo spettacolo crudele, da lui stesso allestito. E tragicamente ambiguo è Angelo, inflessibile nell’applicazione della legge quanto artefice di un turpe ricatto. Va in scena una società paralizzata nei suoi rituali tanto appariscenti quanto stanchi e bugiardi. Se il turpe baratto è al centro della pièce, la sessualità viene non solo impunemente esibita ma esposta al giudizio sociale... Un altro tema interessante è la ricerca di sé nell’altro, e forse in questo “esperimento sociale” che viene fatto dal Duca vi sono ulteriori elementi di attualità dell’Opera. Nel finale il giudizio appare sospeso, lasciando allo spettatore l’opportunità di riflettere e scegliere… Anche in questo sta la magia del Teatro.

La Civica Accademia Nico Pepe è supportata dai partner istituzionali: il Comune di Udine, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura, e gode del sostegno della Fondazione Friuli.

Informazioni e prenotazioni biglietteria@cssudine.it tel 0432506925

Leopard-mitten-im-Sprung

prorogata all'8 ottobre la scadenza del Bando di Ammissione triennale 2024/2025

BANDO DI AMMISSIONE CORSO TRIENNALE PER ALLIEVI ATTORI
Sono aperte le iscrizioni per l’Anno Accademico 2024/2025 al Corso Triennale per Allievi Attori. Al corso possono accedere i giovani che alla data di scadenza dell’iscrizione abbiano un’età compresa fra i 18 e i 27 anni (eventuali deroghe ai limiti d’età saranno valutate dalla Direzione). Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola media superiore.
Prima fase
La domanda di ammissione alla prima fase, indirizzata alla Direzione della Civica Accademia, deve essere presentata entro l’8 ottobre 2024, utilizzando esclusivamente la procedura online accedendo alla pagina: https://
www.nicopepe.it/modulo-di-domanda-di-ammissione/
Dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- autocertificazione relativa alla data ed al luogo di nascita, alla residenza ed al titolo di studio conseguito;
- 1 fotografia formato tessera (come quella per la carta d’identità, non sono ammessi altri formati);
- copia di un documento d’identità valido e codice fiscale;
- pagamento della tassa di iscrizione al provino di 70,00 Euro, da versare tramite bonifico bancario prima
della prova di ingresso;
Prove di ammissione
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di una prova pratica d’ingresso consistente in:
- recitazione a memoria in italiano di un monologo tratto da testo teatrale di autore conosciuto, a scelta del candidato;
- prova di dizione a memoria di una poesia in italiano di autore conosciuto, a scelta del candidato/a; prove di lettura, movimento, voce e improvvisazione.
Il candidato potrà effettuare prove ulteriori ed aggiuntive rispetto a quelle prefissate. In tal caso dovrà farne espressa richiesta nella domanda di iscrizione, specificando esattamente le tipologie di prova aggiuntiva (es. canto, mimo, danza, prova di dizione in lingua friulana o in altre lingue a scelta, ecc.).
Le prove di ammissione avranno inizio dal 26 settembre 2024.
Seconda fase
Per coloro che hanno superato la prova pratica di ingresso è previsto un secondo momento di selezione di tipo laboratoriale che si svolgerà nei giorni 21, 22, 23 ottobre 2024, a conclusione del quale il candidato potrà essere ammesso al Corso Triennale per Allievi Attori (che inizierà a novembre 2024) oppure al Corso Propedeutico (inizio previsto a gennaio 2025).
Gli ammessi ai tre giorni di laboratorio sono tenuti al versamento di 50€ quale quota di partecipazione.
Ai fini dell'ammissione la Commissione richiede al candidato un Certificato medico di idoneità all’attività fisica con data non anteriore al 2024; si riserva inoltre la possibilità di richiedere un certificato medico attestante la funzionalità dell'apparato fonatorio.
A seguito dell’avvenuto superamento delle selezioni l’ammissione al corso è confermata e l’allievo è tenuto al pagamento della tassa di frequenza annuale (1.900,00 / millenovecento/00€)
Le lezioni curriculari si svolgeranno dal lunedì al venerdì. La frequenza è obbligatoria.
Il Direttore
della Civica Accademia d'Arte Drammatica “Nico Pepe” Claudio de Maglio
Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” / 33100 Udine L.go Ospedale Vecchio 10/2 accademiateatrale@nicopepe.it www.nicopepe.it Tel/fax +39 04321276911 Facebook/ Instagram: accademia nico pepe / X _NicoPepe

cantare la voce

Cantare la Voce / Introduttivo

Cantare la Voce / Corso Introduttivo
da martedì 15 ottobre, dalle ore 20,00 alle 22,00.

Per chi aspira ad incontrare l’autenticità della propria Voce
Per chi vuole immergersi nel piacere del Canto
Per chi è affascinato dalla ricchezza del mondo del Suono

La nostra voce porta in sé la memoria del vissuto personale e la sua qualità rivela la relazione che siamo in grado di instaurare con noi stessi, gli altri e l’ambiente. Il suono può diventare uno strumento efficace di indagine e scoperta del nostro corpo, permettendoci di riconoscere e trasformare, attraverso il raffinamento della percezione sensoriale, i nostri modelli motori, posturali, respiratori ed emotivi.

Il fascino di questa esplorazione, procede di pari passo con il piacere dato dalla liberazione e dallo sviluppo del potenziale vocale insito in ognuno di noi, quasi come conseguenza inevitabile e naturale, senza forzature. In questo modo il nostro sistema vocale e la raffinata regolazione laringea, grazie alle sue complesse interconnessioni corporee (con orecchio, spazi di risonanza, organi sensoriali, sistema neurovegetativo e respirazione), possono diventare paradigma ordinatore per l’instaurarsi di una più efficiente funzionalità ed un rinnovato equilibrio psicofisico.

Qualsiasi sia l’ambito in cui desideriamo impiegare la nostra voce (per scopi artistici, necessità professionali, divertimento o per la quotidiana comunicazione) il rapporto tra suono e il corpo inteso come strumento vibrante, risulta ricco di risvolti affascinanti e rivelatore di risorse spesso ignote.

Cantare la Voce è un percorso frutto di un’esperienza più che ventennale di avvicinamento alla propria espressività vocale: il corso introduttivo ha lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, affinabili poi nei successivi corsi di approfondimento.

Il metodo di lavoro è articolato in esperienze collettive ed individuali, volte ad incentivare un naturale potenziamento dell’emissione vocale, attraverso lo sviluppo della percezione sensoriale del proprio e altrui suono.

Nel corso delle lezioni verranno affrontati i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa quarant’anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert: l’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi la maturazione e il raffinamento delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la voce parlata e cantata - e con la stessa espressione artistica - si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.

Il corso si articola in 8 incontri settimanali il martedì sera ed è rivolto sia a coloro che non hanno mai avuto esperienze in precedenza ma desiderano avvicinarsi al mondo della voce, sia a coloro che ne fanno uso per la propria professione – cantanti, musicisti, insegnanti, attori, terapeuti, etc. – e desiderano approfondirne la conoscenza.

MARCO TOLLER, ha studiato composizione presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi presso l’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dall’Istituto di Fisiologia Applicata di Licthenbergâ fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’ e direttore del coro dell’istituto. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico.

Logo-Nico-Pepe-Cdm-2018-600x120

Contatti & Info

Largo Ospedale Vecchio, 10 33100 Udine

+39 0432 504340
accademiateatrale@nicopepe.it

2024 ©  Civica Accademia Nico Pepe - All Rights Res. - P.I. 02072190305

    Stay Social!

Privacy & Policy | art direction: LuckyDesign