FITUC International Festival of University Theatre of Casablanca, Marocco - 37th edition “Theatre & Artistic- Cultural Diplomacy"
"Le magnifiche storie per restare vivi / Les histoires magnifiques pour rester en vie",
regia e drammaturgia di Claudio de Maglio
con in scena gli allievi del III anno;
Workshop "La maschera e i corpi dei personaggi"
a cura di Claudio de Maglio.
Nel corso della serata finale saranno presentate alcune scene tratte da "Niente come sembra" spettacolo di Commedia dell'Arte, regia e drammaturgia di Claudio de Maglio con gli allievi del III anno.
La Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine brilla ancora una volta sul palcoscenico internazionale. Torna con entusiasmo al 37° Festival International de Théâtre Universitaire de Casablanca (FITUC), un evento di prestigio mondiale che si svolge nel cuore del Complesso Culturale Sidi Belyout, in Marocco. Organizzato dalla Faculté des Lettres et des Sciences Humaines dell’Università Hassan II, il FITUC è una straordinaria celebrazione dell’arte e della cultura, un crocevia di talenti che unisce compagnie teatrali, studenti, docenti e professionisti da ogni angolo del pianeta. Tra spettacoli, workshop, conferenze ispiratrici e incontri ricchi di confronto, il festival è un importante occasione di confronto di creatività e dialogo interculturale.
Quest’anno, la Nico Pepe incanta il pubblico con Le magnifiche storie per restare vivi / Les histoires magnifiques pour rester en vie, uno spettacolo originale diretto Claudio de Maglio, direttore dell’Accademia, che firma anche la drammaturgia. Liberamente ispirato a due capolavori senza tempo, il Decameron e Le mille e una notte, accomunati del tema del “racconto” come strumento di sopravvivenza, intrattenimento e riflessione. Protagonisti in scena sono gli allievi del terzo anno, che trasformano così il loro percorso formativo in un’esperienza di altissimo livello a contatto con un pubblico internazionale.
Inoltre, le giornate del Fituc vedranno Claudio de Maglio tenere il workshop "La maschera e i corpi dei personaggi" e presentare alcune scene tratte dallo spettacolo di Commedia dell'Arte "Niente come sembra".
