La Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe è lieta di annunciare il Premio Nazionale “Giovani Realtà del Teatro”, che si terrà nella giornata di domenica 16 novembre 2025 a partire dalle ore 10.00 nella sede della Civica Accademia Nico Pepe, ex Oratorio del Cristo in Largo Ospedale Vecchio 10/2 a Udine. Sabato 15 novembre (ore 20,30) verrà presentato “Tecniche di Lavoro di gruppo” progetto premiato nell’edizione 2024.

Grande soddisfazione esprime Claudio de Maglio, direttore della Civica Accademia Nico Pepe, per l’edizione 2025 del Premio Nazionale “Giovani Realtà del Teatro” che si svolgerà domenica 16 novembre presso la sede della Nico Pepe dalle ore 10 “Siamo particolarmente felici di presentare un’edizione particolarmente ricca, fiore all’occhiello della nostra Accademia, che si apre a tutto il territorio nazionale offrendo a giovani talenti under 35 di portare in scena i propri sogni nel cassetto, con l’auspicio che possano diventare vere e proprie produzioni. Pertanto premiare le realtà più riuscite ci sembra un modo per incentivare il teatro di domani. Nella stessa serata si sancirà l’avvio del nuovo anno accademico e si svolgerà la cerimonia di consegna diplomi agli allievi uscenti del terzo anno. Si viene a creare un ideale rito di passaggio del testimone che vede uniti nello stesso momento giovani attori con carriere avviate, attori che si interfacceranno con il mondo dello spettacolo e futuri attori che inizieranno il loro percorso didattico triennale”.
Dopo la selezione effettuata tra un centinaio di richieste, sono stati accettati 20 progetti, tra lavori di gruppo e monologhi, presentati da giovani professionisti under 35, tutti pronti a stupire con progetti e performance inedite, in scena dalle ore 10.00 alle 13.30 nella mattinata e dalle ore 15.00 in poi nel pomeriggio, con l’ingresso libero e aperto a tutti. Arrivati da tutta Italia (Abruzzo, Campania, Lombardia, Lazio, Emilia Romagna, Puglia, Veneto, Friuli Venezia Giulia e Svizzera), i ragazzi selezionati vantano formazioni dalla matrice poliedrica, essendo in gran parte allievi diplomati nei maggiori centri di formazione del panorama teatrale italiano, come la Scuola di teatro “Iolanda Gazzero” ERT Modena, Scuola del Teatro Stabile di Torino, Scuola Teatro Stabile di Genova, Scuola di cinema “Rosenkranz e Guildestern”, Accademia Teatrale “Lorenzo da Ponte” Vittorio Veneto, l’Accademia d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” Roma, ICRA Project Napoli, l’Accademia internazionale di teatro di Roma, l’Accademia teatrale “Carlo Goldoni” Venezia, Teatro Arsenale Milano, Accademia del Dramma Antico Siracusa, la Scuola Civica Teatro "Paolo Grassi” Milano, oltre ai diplomati e alle diplomate della Nico Pepe.
Nel corso degli anni il Premio si è affermato come un vero e proprio incubatore di talenti, lanciando compagnie e attori nel panorama nazionale e dando nuova linfa alle stagioni teatrali. L’importo complessivo dei premi che verranno assegnati assomma a ottomila Euro.
Sabato 15 novembre alle ore 20,30 andrà in scena lo spettacolo “Tecniche di lavoro di gruppo” interpretato da Pietro Cerchiello con la regia di Ariele Celeste Soresina per la compagnia Dimore Creative. Questa produzione si è sviluppata dal progetto presentato lo scorso anno al premio dove è risultato vincitore nella sezione Monologhi, un riconoscimento che ha dato aperto la strada per successivi apporti di strutture di produzione teatrale come la Contrada di Trieste, Fondazione Claudia Lombardi Teatro di Lugano, Periferie Artistiche, Associazione Settimo Cielo, CURA. L’anteprima del Premio fa parte del progetto “Theatre Academy Creative Space and Labs” (bando PR FESR FVG 2021-2027, d6.1.1)

I progetti partecipanti alla giornata del Premio di domenica 16 novembre (dalle ore 10) sono i seguenti: “Liliana” (Alvise Colledan, Edoardo Maria Mattina), “Grotesque” (Lisa Zanzottera, Giacomo Lisoni), “Postulati sul senso della vita” (Michele Mion, Filippo Alice Civallero, Alice Cortassa), “Orlando” (Lorenzo La Rovere, Samuele Marrone, Rosita Laudano), “Boys will be boys” (Silvia Pallotti, Tommaso Russi, Gabriele Anzaldi, Leonardo Durante), “L’albero di fico d’India” (Davide Albanese, Matteo Manicardi), “Appunti per una storia naturale aggiornata” (Giulia Cosolo, Mattia Zavarise, Letizia Bosi), “L’esprit de l’escalier” (Siro Pedrozzi, Massimo Filoso), “Maupin” (Isabella Covelli, Costanza Cutaia, Myriam Nissim, Ciro Amitrano), “Kurakari-Ubasute” (Alessandro Tommasi, Lorenzo Muscolini), “Notturno (Dis)agiato” (Omar Giorgio Makhloufi, Alexander Mihai Sirbu), “L’arancia” (Daniel Santantonio), “A' Stesa” (Adriano Fiorillo, Giulia Piscitelli, Erica Tortorizio), “Un altro Stabat Mater” (Jacopo Bottani, Mattia Galantino), "Burn(it)Out! (Giada Fasoli, Margherita Lisciandrano), "Mi hermano Romàn (Silvia Brizioli, Andrea Marchetti, “Salmoni” (Riccardo Iellen, Roberta Gallo, Camilla Lacaud, Daniele Santoro, Leonardo Ceccanti), “Venja-Poema di tratta” (Alessio Sallustio, Elisa Ciofini), “Listante giusto” (Francesco Romano, Giuseppe Manfredelli, Roberto Scorza), “Sette domeniche” (Yulia Redila, Ludovica Angelini, Roberta Gallo, Carlotta Pistillo, Anna Farina).

A valutare le performance saranno due giurie di esperti: una giuria artistica composta da Arturo Cirillo, Roberto Canziani, Rita Maffei, Massimo Navone, Marco Plini, Massimo Somaglino, Roberto Valerio e il direttore della Nico Pepe Claudio de Maglio nel ruolo di coordinatore, oltre a una giuria composta dai docenti della Nico Pepe, Paola Bonesi, Elke Burul, Gianni Cianchi, Valter Colle, Alan Malusà Magno, Gabriele Mancini, Carlo Tolazzi, Marco Toller, Monica Vendruscolo. All’evento inoltre prenderanno parte come ospiti del premio Alberto Bevilacqua (Ente Teatrale del Friuli Venezia Giulia) e Michele Pagliaroni (CTU “Cesare Questa” dell’Università di Urbino), mentre Settimo Cielo /Periferie Artistiche Centro di Residenza della Regione Lazio ha assicurato la possibilità di usufruire di una residenza artistica.

Il Comitato d'Onore del Premio è composto dal Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, il Vicepresidente e Assessore alla Cultura e allo Sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Mario Anzil, il Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, l’assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Angelo Pirone e il presidente della Fondazione Friuli Bruno Malattia.

Al termine di questa intensa giornata di esibizioni seguiranno le premiazioni dei progetti vincenti alle ore 19.30, oltre alla consegna dei diplomi agli uscenti attori del terzo anno di corso triennale (Giulio Bianchi, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Federica Garbarini, Santi Maccarrone, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Sara Volpi, Sara Wegher) e verrà inaugurato il nuovo anno accademico.
Affiancano la Nico Pepe, il Ministero alla Cultura, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Udine e la Fondazione Friuli.