"Niente come sembra" è il nuovo canovaccio originale di Commedia dell’Arte curato nella drammaturgia e regia da Claudio de Maglio, direttore della Nico Pepe; maschere di Commedia a cura di Stefano Perocco di Meduna, canti a cura di Marco Toller.
La tournée toccherà le seguenti località l'8 luglio ore 21,00 a Privano di Bagnaria Arsa lascito Dal Dan, il 10 luglio a Terzo di Aquileia ore 21,00 Corte di palazzo Vianelli, l'11 luglio al Parco Moretti a Udine ore 18,30 per Udinestate, il 12 luglio ore 18,30 a Tricesimo in piazza Ellero di fronte al Municipio, il 16 luglio nuovamente a Udine per SAFest nell'Arena Nico Pepe alle 20,30. Infine lo spettacolo verrà rappresentantato nell'ambito della rassegna Festival#Piazze a Urbino ore 21,15 piazzetta del Castello di Chieti, e si concluderà in Puglia, ospiti dell'Estate Mesagnese organizzata dal comune di Mesagne nella corte del Palazzo Svevo Normanno (ore 21,15).
In scena gli allievi del secondo anno di corso: Giulio Bianchi, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Federica Garbarini, Santi Macarrone, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Sara Volpi, Sara Wegher.
L’iniziativa condivisa con Vettori Ultramondo si avvale del sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dei Comuni partner di Tricesimo e Terzo d’Aquileia, della collaborazione con il comune di Bagnaria Arsa, della partecipazione come main partner, del Ministero della Cultura MIC e del Comune di Udine, ai quali si affianca la Fondazione Friuli.
La Nuova Commedia 2024 si ispira come da tradizione a eventi e personaggi realmente esistiti che però quest’anno si mescolano a personaggi “mitici” tratti dai racconti popolari dell’area di riferimento, il tutto condito da connessioni con l’attualità.
Lo sfondo storico è quello della guerra dei 30 anni quando l’Europa era teatro di conflitti, capovolgimenti e continui riassetti dei confini a causa delle sfere di influenza dei diversi Stati, Ducati, Principati, etc., etc., etc. … L’area è quella che dal territorio dei Laghi di Varese arriva fino alla Valtellina in cui ci fu una rivolta, proprio 400 anni or sono, tra contendentiFrancesi, Spagnoli e Svizzeri Grigioni. In tale contesto erano molto attivi il contrabbando con la Svizzera e i complotti orditi dai potenti di turno e Capitani di ventura spesso dediti a repentini “cambi di casacca”. Uno dei protagonisti di tali ribaltamenti fu Jürg Jenatsch considerato ancor oggi l’eroe dei Grigioni, personaggio che viene citato nella nostra Commedia assieme ad altre figure dell’epoca emerse dalla nostra ricerca come ad esempio il “pirata dei laghi”.
Troviamo dunque Pantalone/Messer Cromazio che opera il contrabbando e gestisce bische clandestine attraverso cui foraggia eserciti belligeranti, un Dottor Grimaldo filo Grigione che gli si oppone e vuole acquisire il Casinò Splendor appena messo in vendita, Innamorati sull’orlo di una crisi di nervi con aneliti libertari repressi a tal punto da non essere più riconoscibili neanche a loro stessi, servi balordi, un’imprenditrice vetraia Donna Massenzia ispirata ad un altro personaggio realmente esistito in Venezia(Marietta Barovier) ma che per noi diventa anche “maitresse” e ancora un libertino (Lavinio) che tra furti e raggiri annaspa cercando di galleggiare, un capitano spagnolo (Juan Pedro) che sbaglia tutte le missioni ed una serva “pasionaria” (Olivetta) e intraprendente cui si sommano la sbadata ma sensibile strega Heget “germanica” ed uno “spirito” del bosco, il Martoreo, che viene trasformato in essere umano per portare a termine il fondamentale compito di salvare il suo territorio dalla distruzione.
Breve sinossi
La storia si basa sulle peripezie di un certo un sacco trasportato nei boschi tra Italia e Svizzera da Arlecchino su ordine di Pantalone (Messer Cromazio) e che deve essere portato oltre confine. Il sacco dovrebbe contenere i proventi delle vincite del Casinò di Venezia e servire a foraggiare gli eserciti belligeranti ma viene intercettato da un oscuro mercenario, il Capitan Juan Pedro su ordine di Giacinto che spera di farlo rubare per ripagare i debiti di gioco poiché viene minacciato da Severigno il buttafuori del Casinò Splendor. Arlecchino scivola nel lago e il sacco finisce in un buco ma il Capitano scopre qualcosa d’altro che può renderlo molto ricco, deve ora però trovare un finanziatore per poter sfruttare quanto ha scoperto. In quel bosco Heget la Strega risveglia lo spirito del luogo, il Martoreo, per farsi aiutare ma non riesce a imbrigliare questa entità che sotto forma umana rischia di fare danni imprevisti alla Comunità. Il Casinò Splendor viene messo in vendita, e questo fatto risveglia le rivalità tra i due contendenti: Messer Cromazio da una parte e il Dottor Grimaldo dall’altra. Tra i locali che sono coinvolti in questo gioco rocambolesco vi sono Donna Massenzia e anche vetraia ma che una volta era tenutaria di una casa di piacere affiliata al Casinò e il classico baro, topo d’albergo, nonché piccolo truffatore che vive alla giornata grazie a raggiri e imbrogli. Una serie di eventi e colpi di scena fanno incontrare Eleuteria, figlia del Dottore con Giacinto, figlio di Messer Cromazio e poi Arlecchino con Olivetta serva del Dottore. Pian piano le trame si svelano e ciò che pareva essere in un modo si scoprirà essere tutt’altro regalandoci momenti d suspense e di poesia, scene esilaranti e ricche di emozioni. Al centro sta sempre l’uomo e le sue debolezze come il bisogno di prevalere, il demone del gioco, il possesso e la manipolazione delle menti più semplici. Ma nonostante tutti questi difetti l’unico vero antidoto imprevedibile è l’amore che riesce a restituire giustizia e creare un nuovo equilibrio. Perché? Perché niente e come sembra.
Luoghi citati: i laghi della zona di Varese, Gazzago Brabbia, Casinò Splendor (ispirato all’eco mostro che c’è a Campione d’Italia), l’Antro delle Sfingi (una serie di gallerie che forse una volta era, ai tempi della Commedia dell’Arte, una miniera d’argento).
Lo spettacolo di Commedia è un momento cruciale nel percorso didattico della Nico Pepe e porta a compimento il lavoro di preparazione degli allievi attori del secondo anno di corso sulle tecniche fondamentali di questa antica arte scenica, patrimonio autentico del teatro italiano: dalle tecniche di costruzione dalla maschera di Stefano Perocco di Meduna, ai canti di Commedia di Marco Toller; segue poi il lavoro con Claudio de Maglio Training dell’Attore specifico a far nascere ciascun personaggio fino alla magia interpretativa che definisce i caratteri di Pantalone, Arlecchino, Colombina, Pulcinella, Capitano, Dottore, Strega e Innamorati… per poi passare al lavoro di costruzione delle scene e di Improvvisazione Teatrale fino ad arrivare a presentare il nuovo canovaccio originale, scritto su misura con i suoi rocamboleschi e irresistibili colpi di scena.
La Commedia della Nico Pepe si ispira a eventi e fatti storici, facendoli convivere con personaggi mitici e racconti popolari per parlare del presente riempiendo i buchi della Storia con la materia del possibile: la stessa di cui sono fatti i sogni…
Soprattutto il sogno di un’Europa, di un Mediterraneo e di un pianeta in cui la parola “Pace” non sia così fuori moda come attualmente sembra.
Claudio de Maglio