La Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe torna al FITUC International Festival of University Theatre di Casablanca, Marocco (37ed. “Theatre & Artistic- Cultural Diplomacy”) con lo spettacolo "Le magnifiche storie per restare vivi / Les histoires magnifiques pour rester en vie”, per la regia e drammaturgia di Claudio de Maglio con gli allievi del III anno - Giulio Bianchi, Silvia Cerchier, Iacopo Cesaria, Alvise Colledan, Erika Maria Cordisco, Massimo Filoso, Federica Garbarini, Santi Maccarrone, Andrea Monteverdi, Siro Pedrozzi, Sara Volpi e Sara Wegher. La rappresentazione si tiene venerdì 11 luglio alle ore 20 presso il il Grand Théâtre Ben M’Sik.
La Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine conferma la sua vocazione internazionale , infatti il Festival, giunto alla 37 edizione, è un evento di prestigio che si svolge nel cuore del Complesso Culturale Sidi Belyout, a Casablanca ed è organizzato dalla Faculté des Lettres et des Sciences Humaines dell’Università Hassan II. Come dichiarato dal tema scelto per l’edizione 2025, il teatro diventa lo strumento della diplomazia culturale, favorendo l’incontro di compagnie, studenti, docenti e professionisti giunti da ogni angolo del mondo, una importante occasione di confronto sui temi della creatività e il dialogo tra le culture.
La Nico Pepe propone al FITUC il suo importante contributo, desiderosa di incantare il pubblico con “Le magnifiche storie per restare vivi / Les histoires magnifiques pour rester en vie”, spettacolo liberamente ispirato a due capolavori senza tempo, il Decameron e Le mille e una notte, opere accomunate dal tema del “racconto” come strumento di sopravvivenza, intrattenimento e riflessione. Protagonisti in scena sono gli allievi del terzo anno che aggiungono questo ulteriore tassello al loro percorso formativo con un’esperienza di altissimo livello, a contatto con un pubblico internazionale.
La Nico Pepe sarà protagonista anche in altri due momenti, infatti durante la cerimonia di inaugurazione (10 luglio) del Festival i nostri allievi avranno l’onore di presentare alcune scene del canovaccio “Niente come sembra”, spettacolo apprezzatissimo e più volte replicato. Inoltre Claudio de Maglio, direttore della Nico Pepe, terrà il workshop dedicato alla Commedia dell’Arte "La maschera e i corpi dei personaggi” che darà modo agli allievi partecipanti provenienti da scuole di teatro della Germania, Marocco, Tunisia e Italia di esplorare le tecniche teatrali legate alle maschere e alla fisicità dei personaggi, lo studio di figure archetipiche (come Arlecchino, Pantalone, Colombina), le dinamiche tra personaggi, con esercizi pratici di improvvisazione teatrale per sviluppare espressività e creatività. Accanto a de Maglio altri docenti internazionali nel campo della pedagogia teatrale, quali Edward Lewis (Gran Bretagna/Cina), Ronald Rand (Stati Uniti), Philippe Mertz (Francia), John Freeman (Australia). La Nico Pepe è riconosciuta per la qualità artistica del progetto culturale e didattico, che riesce a coniugare e rinnovare le radici della tradizione tutta italiana della Commedia dell’Arte con le moderne metodologie pedagogiche e le ricerca espressiva della scena internazionale.
Accompagnano la Civica Accademia i partner istituzionali che ne sostengono l’attività, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura, il Comune di Udine e Fondazione Friuli.
