Schermata 2025-07-28 alle 13.49.31

CANTARE LA VOCE / CORSO INTRODUTTIVO dal 7 OTTOBRE 2025

CANTARE LA VOCE
CORSO INTRODUTTIVO
Docente | MARCO TOLLER
7 OTTOBRE 2025 | Otto incontri consecutivi ogni martedì (dalle ore 20:00 alle 22:00) a partire dal 7 OTTOBRE 2025

Per chi aspira ad incontrare l’autenticità della propria Voce
Per chi vuole immergersi nel piacere del Canto
Per chi è affascinato dalla ricchezza del mondo del Suono

La nostra voce porta in sé la memoria del vissuto personale e la sua qualità rivela la relazione che siamo in grado di instaurare con noi stessi, gli altri e l’ambiente. Il suono può diventare uno strumento efficace di indagine e scoperta del nostro corpo, permettendoci di riconoscere e trasformare, attraverso il raffinamento della percezione sensoriale, i nostri modelli motori, posturali, respiratori ed emotivi.
Il fascino di questa esplorazione, procede di pari passo con il piacere dato dalla liberazione e dallo sviluppo del potenziale vocale insito in ognuno di noi, quasi come conseguenza inevitabile e naturale, senza forzature. In questo modo il nostro sistema vocale e la raffinata regolazione laringea, grazie alle sue complesse interconnessioni corporee (con orecchio, spazi di risonanza, organi sensoriali, sistema neurovegetativo e respirazione), possono diventare paradigma ordinatore per l’instaurarsi di una più efficiente funzionalità ed un rinnovato equilibrio psicofisico.
Qualsiasi sia l’ambito in cui desideriamo impiegare la nostra voce (per scopi artistici, necessità professionali, divertimento o per la quotidiana comunicazione) il rapporto tra suono e il corpo inteso come strumento vibrante, risulta ricco di risvolti affascinanti e rivelatore di risorse spesso ignote.

Cantare la Voce è un percorso che da oltre 25 anni propone un cammino di avvicinamento alla propria espressività vocale. Il corso introduttivo ha lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, affinabili poi nei successivi corsi di approfondimento.
Il metodo di lavoro è articolato in esperienze collettive ed individuali, volte ad incentivare un naturale potenziamento dell’emissione vocale, attraverso lo sviluppo della percezione sensoriale del proprio e altrui suono.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa quarant’anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert: l’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi la maturazione e il raffinamento delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la voce parlata e cantata - e con la stessa espressione artistica - si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.
Il corso si articola in 8 incontri settimanali di martedì ed è rivolto sia a coloro che non hanno mai avuto esperienze in precedenza ma desiderano avvicinarsi al mondo della voce, sia a coloro che ne fanno uso per la propria professione – cantanti, musicisti, insegnanti, attori, terapeuti, etc. – e desiderano approfondirne la conoscenza.
MARCO TOLLER, ha studiato composizione presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi presso l’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dall’Istituto di Fisiologia Applicata di Licthenberg® fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’ e direttore del coro dell’istituto. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico.

carolyn carlson

Carolyn Carlson Masterclass, 3 e 4 ottobre 2025

info e iscrizioni: accademiateatrale@nicopepe.it
“L’arte vive di confronto e scambio con realtà e artisti di tutto il mondo”, spiega Claudio de Maglio, direttore dell’Accademia Nico Pepe. “Per questo apriamo le porte a collaborazioni e influenze, fondamentali per alimentare la creatività.”
Dopo il successo del festival estivo SAFest, che ha confermato l’apertura internazionale con eventi e ospiti di alto livello provenienti da tutto il modo, la Nico Pepe accoglie il ritorno a Udine di Carolyn Carlson, icona mondiale della danza contemporanea dagli anni Settanta. Il 3 e 4 ottobre prossimi, Carolyn Carlson sarà protagonista di una Masterclass per giovani attori e danzatori, e sarà accompagnata dalla danzatrice Sara Orselli e il musicista Paki Zennaro. Inoltre, il 4 ottobre alle 17, una sessione aperta al pubblico chiuderà l’intensa due giorni.
Questa iniziativa è inserita nel progetto Theatre Academy Creative Space and Labs, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (PR FESR 2021-2027, D6.1.1).
Alla Masterclass parteciperanno gli allievi della Nico Pepe e di altre scuole teatrali, oltre alla Compagnia Arearea.
Californiana, Carlson si definisce una “nomade”. Dal San Francisco Bay all’Opéra di Parigi, da Venezia a Helsinki, ha creato oltre 150 coreografie, come Density 21.5 e Blue Lady, segnando la storia della danza contemporanea. Premiata nel 2006 con il Leone d’Oro della Biennale di Venezia, ha influenzato la danza in Francia e in Italia, dove ha fondato il Teatrodanza alla Fenice.
“Carolyn porta emozione e poesia attraverso il movimento, creando momenti indimenticabili”, aggiunge de Maglio.
Il suo legame con il Friuli Venezia Giulia è profondo: qui si sono formati danzatori di Arearea come Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua e Luca Zampar, che hanno collaborato con lei. Anche de Maglio, influenzato da Carlson, integra la danza contemporanea nella didattica della Nico Pepe, unendo movimento, recitazione e improvvisazione.
L’evento è sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero della Cultura, Comune di Udine, Fondazione Friuli e dalla Compagnia Arearea.

SAFEST TELONE 2025 copia 2

SAFest2025 - Summer Academy Festival 21-25 luglio

/

Il SAFest 2025 - Summer Academy Festival è pronto a partire: dal 21 al 25 luglio, la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine si trasformerà in un crocevia di talenti, accogliendo studenti, docenti e professionisti provenienti da Cina, Georgia, Turchia, Stati Uniti, Germania, Giappone sotto l’egida dell’ITI UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts di cui anche la Civica Accademia fa parte. Con il tema “Acqua” come filo conduttore, evocato dal titolo “The Four Elements: Water, lungo le onde del racconto”, il festival, sarà parte degli eventi “Nico Pepe International” con la direzione artistica di Claudio de Maglio e promette una settimana ricca di emozioni: spettacoli serali aperti al pubblico, masterclass, laboratori, conferenze e incontri che stimoleranno creatività e dialogo proprio “sulle onde del racconto” che l’elemento “Acqua” porta con sé. Elemento vitale e universale, rappresenta un ponte tra culture, emozioni e narrazioni, un richiamo alla fluidità, alla trasformazione e alla vitalità della connessione di energie. “Acqua” come metafora del racconto artistico: un flusso continuo che scorre, si adatta e unisce le diverse competenze ed espressioni teatrali, coreografiche e performative, i diversi modi di coltivare gli strumenti espressivi dello stare in scena.

Il SAFest vedrà giornalmente svolgersi l’atelier di Teatro/Danza curato da Julie Anne Stanzak, coreografa e storica interprete del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, affiancata dal critico e performer Hiro Soejima. Si alterneranno poi gli interventi e le masterclass degli altri ospiti presenti: Guo Kai e Wan Liming della Shanghai Theatre Academy, Jason Hale della Bilkent University di Ankara e Levan Khetaguri dell’Arts Research Institute di Tbilisi, oltre alla Masterclass condotta da Claudio de Maglio.

Gli allievi partecipanti fanno parte delle accademie ospiti – Shanghai Theatre Academy, Arts Research Institute of Georgia, Theatre Department della Bilkent University, a questi si uniranno gli allievi del secondo e terzo anno della Nico Pepe. Per il pubblico il festival riserverà gli spettacoli serali con inizio alle 20:30. Si inizia il 21 luglio con” Il rimedio che ti cambia”, un travolgente canovaccio originale di Commedia dell’Arte diretta da Claudio de Maglio con gli allievi del secondo anno, seguita il 22 da “Fake my self “degli allievi georgiani e il 23 andrà in scena “The Journey to the Past” del gruppo della Shanghai Theatre Academy. Il 25 luglio, gran finale con la performance collettiva The Four Elements: Water, lungo le onde del racconto curata da Julie Stanzak (ore 18:00) e, alle 20:30, Le magnifiche storie per restare vivi, presentata dagli allievi del terzo anno della Nico Pepe, appena tornati dall’exploit al FITUC di Casablanca.
L’edizione 2025 del SAFest ha le carte in regola per replicare il successo delle passate edizioni, conquistare il cuore di tutti i partecipanti e incantare il pubblico con la varietà e bellezza dei suoi spettacoli.

Accompagnano la Civica Accademia i partner istituzionali che ne sostengono l’attività, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura, il Comune di Udine e Fondazione Friuli.

The SAFest 2025 - Summer Academy Festival is ready to start: from 21 to 25 July, the Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe in Udine will become a crossroads of talent, welcoming students, teachers and professionals from China, Georgia, Turkey, USA, Germany, Japan under the aegis of ITI UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts, which also includes the Civic Academy. With the theme "Water" as a thread, evoked by the title "The Four Elements: Water, along the waves of the story", the festival will be part of the events "Nico Pepe International" with the artistic direction of Claudio de Maglio and promises a week full of emotions: evening shows open to the public, masterclasses, workshops, conferences and meetings that will stimulate creativity and dialogue precisely "on the waves of the story" that the element "Water" brings with it. A vital and universal element, it represents a bridge between cultures, emotions, and narratives, a reminder of the fluidity, transformation, and vitality of energy connection. "Water" as a metaphor of the artistic story: a continuous flow that flows, adapts, and unites the different skills and theatrical, choreographic, and performative expressions, the various ways of cultivating the expressive instruments of being on stage.

The participating students are from the guest academies: the Shanghai Theatre Academy, the Arts Research Institute of Georgia and the Theatre Department of Bilkent University. Students from the second and third years of Nico Pepe will also join them. The festival will offer evening performances for the public, starting at 20:30. The festival begins on 21 July with Il rimedio che ti cambia, a rousing original Commedia dell'Arte novel directed by Claudio de Maglio and performed by second-year students. This is followed on 22 July by Fake my self, performed by the Georgian students, and on 23 July by The Journey to the Past, performed by the Shanghai Theatre Academy group. The grand finale on 25 July will feature a collective performance called The Four Elements: Water, accompanied by the narrative curated by Julie Stanzak at 18:00. At 20:30, there will be a performance of " Le magnifiche storie per rimanere vivi" presented by the third-year Nico Pepe students, who have just returned from their success at FITUC in Casablanca.

SAFest 2025 has all the ingredients needed to replicate the success of past editions, win the hearts of all participants and enchant the audience with the variety and beauty of its shows.

The Civica Accademia institutional partners are the Friuli Venezia Giulia Autonomous Region, the Italian Ministry of Culture, the Municipality of Udine and Fondazione Friuli.

Schermata 2025-03-31 alle 18.11.24

CANTARE LA VOCE /CORSO INTRODUTTIVO

CANTARE LA VOCE CORSO INTRODUTTIVO
Docente | MARCO TOLLER 8 APRILE 2025 | MARTEDÌ ore 20.00


La nostra voce porta in sé la memoria del vissuto personale e la sua qualità rivela la relazione che siamo in grado di instaurare con noi stessi, gli altri e l’ambiente. Il suono può diventare uno strumento efficace di indagine e scoperta del nostro corpo, permettendoci di riconoscere e trasformare, attraverso il raffinamento della percezione sensoriale, i nostri modelli motori, posturali, respiratori ed emotivi.
Il fascino di questa esplorazione, procede di pari passo con il piacere dato dalla liberazione e dallo sviluppo del potenziale vocale insito in ognuno di noi, quasi come conseguenza inevitabile e naturale, senza forzature. In questo modo il nostro sistema vocale e la raffinata regolazione laringea, grazie alle sue complesse interconnessioni corporee (con orecchio, spazi di risonanza, organi sensoriali, sistema neurovegetativo e respirazione), possono diventare paradigma ordinatore per l’instaurarsi di una più efficiente funzionalità ed un rinnovato equilibrio psicofisico.
Qualsiasi sia l’ambito in cui desideriamo impiegare la nostra voce (per scopi artistici, necessità professionali, divertimento o per la quotidiana comunicazione) il rapporto tra suono e il corpo inteso come strumento vibrante, risulta ricco di risvolti affascinanti e rivelatore di risorse spesso ignote.
Cantare la Voce è un percorso frutto di un’esperienza più che ventennale di avvicinamento alla propria espressività vocale. Il corso introduttivo ha lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, affinabili poi nei successivi corsi di approfondimento. Il metodo di lavoro è articolato in esperienze collettive ed individuali, volte ad incentivare un naturale potenziamento dell’emissione vocale, attraverso lo sviluppo della percezione sensoriale del proprio e altrui suono.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa quarant’anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert: l’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi la maturazione e il raffinamento delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la voce parlata e cantata - e con la stessa espressione artistica - si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.
Il corso si articola in 8 incontri settimanali di martedì ed è rivolto sia a coloro che non hanno mai avuto esperienze in precedenza ma desiderano avvicinarsi al mondo della voce, sia a coloro che ne fanno uso per la propria professione – cantanti, musicisti, insegnanti, attori, terapeuti, etc. – e desiderano approfondirne la conoscenza.
MARCO TOLLER, ha studiato composizione presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi presso l’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dall’Istituto di Fisiologia Applicata di Licthenbergâ fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’ e direttore del coro dell’istituto. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico.

cantare la voce

Cantare la Voce / Introduttivo

Cantare la Voce / Corso Introduttivo
da martedì 15 ottobre, dalle ore 20,00 alle 22,00.

Per chi aspira ad incontrare l’autenticità della propria Voce
Per chi vuole immergersi nel piacere del Canto
Per chi è affascinato dalla ricchezza del mondo del Suono

La nostra voce porta in sé la memoria del vissuto personale e la sua qualità rivela la relazione che siamo in grado di instaurare con noi stessi, gli altri e l’ambiente. Il suono può diventare uno strumento efficace di indagine e scoperta del nostro corpo, permettendoci di riconoscere e trasformare, attraverso il raffinamento della percezione sensoriale, i nostri modelli motori, posturali, respiratori ed emotivi.

Il fascino di questa esplorazione, procede di pari passo con il piacere dato dalla liberazione e dallo sviluppo del potenziale vocale insito in ognuno di noi, quasi come conseguenza inevitabile e naturale, senza forzature. In questo modo il nostro sistema vocale e la raffinata regolazione laringea, grazie alle sue complesse interconnessioni corporee (con orecchio, spazi di risonanza, organi sensoriali, sistema neurovegetativo e respirazione), possono diventare paradigma ordinatore per l’instaurarsi di una più efficiente funzionalità ed un rinnovato equilibrio psicofisico.

Qualsiasi sia l’ambito in cui desideriamo impiegare la nostra voce (per scopi artistici, necessità professionali, divertimento o per la quotidiana comunicazione) il rapporto tra suono e il corpo inteso come strumento vibrante, risulta ricco di risvolti affascinanti e rivelatore di risorse spesso ignote.

Cantare la Voce è un percorso frutto di un’esperienza più che ventennale di avvicinamento alla propria espressività vocale: il corso introduttivo ha lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, affinabili poi nei successivi corsi di approfondimento.

Il metodo di lavoro è articolato in esperienze collettive ed individuali, volte ad incentivare un naturale potenziamento dell’emissione vocale, attraverso lo sviluppo della percezione sensoriale del proprio e altrui suono.

Nel corso delle lezioni verranno affrontati i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa quarant’anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert: l’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi la maturazione e il raffinamento delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la voce parlata e cantata - e con la stessa espressione artistica - si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.

Il corso si articola in 8 incontri settimanali il martedì sera ed è rivolto sia a coloro che non hanno mai avuto esperienze in precedenza ma desiderano avvicinarsi al mondo della voce, sia a coloro che ne fanno uso per la propria professione – cantanti, musicisti, insegnanti, attori, terapeuti, etc. – e desiderano approfondirne la conoscenza.

MARCO TOLLER, ha studiato composizione presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi presso l’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dall’Istituto di Fisiologia Applicata di Licthenbergâ fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’ e direttore del coro dell’istituto. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico.

safest+n101giugno piccolo23

SAFest Udine 12-15 July 2023

Stiamo raccogliendo le adesioni da Accademie e Scuole di Teatro da tutto il mondo inserite nel circuito "ITI Unesco-Network for Higher Education in the Performing Arts" per il festival SAFest 2023 che si svolgerà dal 12 al 15 luglio 2023.

SAFest FESTIVAL: 12-15 JULY 2023 (An international Festival of Theatre Schools lasting five days) whose topic theme is "Aria di Teatro" (the four elements Air)
First of all we want to share the spirit of our festival in order to verify and possibly receive your sign of immediate interest. The participation of each school includes a class of students (the maximum number 10) and one or two accompanying teachers. 

a) For the moment we just ask you a declaration of your interest. We are planning that each university' or theatrical' academy group will bring a short essay of its own work/composition, duration 30 minutes.

b) Each accompanying teacher will have the possibility of a brief presentation of the work that may take place before the Performance or in another moment, as during the round table or in a specific interview open to the public.
c) In some cases it will be possible to evaluate the proposal of a class from one of the hosted academies to carry out one or more practical lessons or masterclasses (duration 60 minutes) with the students of the other schools participating at the festival

d) In addition all students during the five days of the festival are called to frequent Classes and collaborate to the collective creation that will be performed as the great festival final performance.
e) We kindly ask the theatre academies and universities a general declaration of interest which will serve to move what is necessary to make the initiative possible and to receive further informations.
f) Each university/academy will provide to travel expenses (flights) while the hospitality is granted from the Nico Pepe Academy who leads the initiative of the festival 

For Theatre Universities / Academies

Marco-Toller-1

CANTARE LA VOCE - CORSO INTRODUTTIVO 12 aprile 2023

CANTARE LA VOCE - CORSO INTRODUTTIVO
Docente | MARCO TOLLER
12 Aprile 2023 | Mercoledì ore 20.00

Per chi aspira ad incontrare l’autenticità della propria Voce Per chi vuole immergersi nel piacere del Canto
Per chi è affascinato dalla ricchezza del mondo del Suono
La qualità della nostra voce porta in sé la memoria del nostro vissuto e rivela la relazione che siamo in grado di instaurare con noi stessi, gli altri e l’ambiente. Il suono può diventare uno strumento efficace di indagine e scoperta del nostro corpo, permettendoci di riconoscere e trasformare, attraverso lo sviluppo di una sensorialità fine, i nostri modelli motori, posturali, respiratori ed emotivi.
Il fascino di questa scoperta procede di pari passo con il piacere dato dalla liberazione e dallo sviluppo del potenziale vocale insito in ognuno di noi, quasi come conseguenza inevitabile e naturale, senza forzature. In questo modo il nostro sistema vocale e la raffinata regolazione laringea, grazie alle sue complesse interconnessioni corporee (con orecchio, spazi di risonanza, organi sensoriali, sistema neurovegetativo e respirazione), possono diventare paradigma ordinatore per l’instaurarsi di una più efficiente funzionalità ed un rinnovato equilibrio psicofisico.
Qualsiasi sia il campo in cui impieghiamo di più la nostra voce (per scopi artistici, necessità professionali, per divertimento o per la quotidiana comunicazione) il rapporto tra suono e il corpo inteso come strumento vibrante, risulta essere affascinante e rivelatore di risorse spesso ignote.
Cantare la Voce è un percorso frutto di un’esperienza più che ventennale di avvicinamento alla propria espressività vocale: il corso introduttivo ha lo scopo di fornire le basi per un corretto e sano approccio all’emissione vocale fornendo gli strumenti necessari per una ricerca personale, affinabili poi nei successivi corsi di approfondimento.
Il metodo di lavoro è articolato in esperienze collettive ed individuali, volte ad incentivare un naturale potenziamento dell’emissione vocale, attraverso lo sviluppo della percezione sensoriale del proprio e altrui suono.
Nel corso delle lezioni verranno affrontati i principi su cui si fonda la ricerca intrapresa più di trent’anni fa dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg® fondato da Gisela Rohmert: l’obiettivo è quello di stimolare l’ascolto e quindi la maturazione e il raffinamento delle strutture profonde del suono e della funzionalità vocale ad esso correlata. In questo modo la qualità di emissione migliora progressivamente senza sforzo e il rapporto con la voce parlata e cantata - e con la stessa espressione artistica - si trasforma, permettendo che il suono diventi veicolo di emozioni, ricco di energia e apportatore di armonia ed equilibrio.
Il corso si articola in 8 incontri settimanali ed è rivolto sia a coloro che non hanno mai avuto esperienze in precedenza ma desiderano avvicinarsi al mondo della voce, sia a coloro che ne fanno uso per la propria professione – cantanti, coristi, musicisti ma anche insegnanti, attori, terapeuti, etc. – e desiderano approfondirne la conoscenza.

MARCO TOLLER, ha studiato composizione presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova, si è diplomato in organo e successivamente in musica corale e direzione di coro presso il Conservatorio “J. Tomadini” di Udine, parallelamente ha seguito il corso completo di studi presso l’Associazione Internazionale di Canto Gregoriano a Cremona. Dal 2000 ha orientato il proprio lavoro di ricerca sul suono seguendo l’approccio proposto dall’Istituto di Fisiologia Applicata di Licthenberg� fondato da Gisela Rohmert e ha conseguito l’abilitazione all’insegnamento. È docente regolare di tecnica vocale ed esercitazioni corali presso la Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’ e direttore del coro dell’istituto. Nel 2008 fonda il gruppo di ricerca vocale Cantiere Armonico.
info: accademiateatrale@nicopepe

Le tante forme della pedagogia alla Nico Pepe.

Si rinnova l'incontro con i maestri della scena internazionale alla Nico Pepe, dove è arrivata Julie Anne Stanzak, danzatrice “anima" del Pina Bausch Tanztheater di Wuppertal, il simbolo del teatro-danza contemporaneo. La sua presenza in accademia non è solo un'immersione, per quanto entusiasmante, nello spirito e nell’universo che per merito della grande coreografa Pina Bausch ha oltrepassato i confini della danza spingendosi a sondare le motivazioni profonde e le urgenze che la abitano, ma diventa il viaggio nella poesia dei corpi e nei corpi che si fanno poesia. Tutto questo è reso possibile grazie alla magica atmosfera al magnetismo che si sprigiona dalla guida superba e dalla maestria di Julie Stanzak.

Da anni ospite fissa nel percorso accademico alla Nico Pepe con il suo laboratorio Julie Stanzak permette agli allievi attori l'esperienza unica di una professionalità e una creatività che lascia tracce indelebili e che risvegliano e coltivano l’artista che si cela in ogni allievo.

A seguire è stata la presenza di Giovanni Battista Storti, formatosi alla scuola di Tadeuz Kantor, attore in famosi allestimenti del maestro polacco, ad accompagnare gli allievi del primo corso attraverso un training di tecniche di improvvisazione teatrale dedicate alla scoperta del vissuto personale come chiave per promuovere gli strumenti espressivi utili al linguaggio della scena e alla composizione dei primi tasselli tecnici che portano alla costruzione della figura dell’attore.

E su questa linea d’azione, ma con altro metodo, abbiamo avuto il piacere di avere con noi François Kahn, un gradito ritorno del pedagogo francese formatosi alla scuola teatrale, anche in questo caso polacca, del maestro Jerzi Grotowsky.
Kahn ha dedicato il suo percorso di lezioni con gli allievi del terzo corso, con l’intervento anche sul primo corso, al racconto “Riflessioni di un cane” di Franz Kafka riadattato dallo stesso pedagogo.

A chiudere questo periodo è stato Andrea De Luca che insieme ad un lavoro sull’uso della voce con la maschera di Commedia dell’Arte con gli allievi del secondo corso si è dedicato a mettere in scena col terzo anno un grande classico, Antigone di Sofocle. Gli allievi hanno dato il meglio per dare vita ad un’opera da sempre considerata il simbolo della lotta contro il potere, della ribellione solitaria a leggi ingiuste che offendono la dignità umana, gli affetti, i legami profondi e la tradizione religiosa.
Il percorso pedagogico proposto dalla Nico Pepe si conferma e rinnova nel proporre non un solo metodo o teoria del Teatro ma un approccio diversificato e multiforme delle discipline che formano l’attore in cui gli allievi possono trovare attraverso diverse modalità, diversi metodi del lavoro in scena gli stimoli che maggiormente saranno in grado di coltivare la fiamma della loro evoluzione artistica e umana.

Ferruccio Soleri e Carlo Boso

Workshop Internazionale di Commedia dell'Arte

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del Workshop Internazionale di Commedia dell'Arte, che prevede alcune novità, intanto l'aumento del periodo di giornate di svolgimento, dieci intensi giorni dal 25 giugno al 4 luglio 2020, e la presenza di maestri e pedagoghi di rilevanza internazionale: Carlo Boso, Marco Sgrosso, Elena Bucci, Stefano Perocco di Meduna e Ferruccio Soleri come ospite d'onore! Credo i giovani attori possano cogliere l'opportunità di compiere una esperienza al fianco di maestri della scena, esperti della nobile disciplina della Commedia dell'Arte che ha segnato la nascita della professione teatrale del Teatro Moderno in Europa e nella cultura occidentale.
Il tema del Workshop di quest'anno è dedicato agli Intrighi amorosi. Il tema si presta allo studio di diversi personaggi della Commedia e oltre al lavoro sul personaggio e alla costruzione della maschera sono previste sessioni di duello/combattimento scenico, lavoro con la maschera al training fisico/acrobatico. Per quanto riguarda i costi abbiamo pensato di proporre agli allievi diplomati e in generale a coloro che sono allievi di scuole di teatro una quota di partecipazione di €.350,00.

La scadenza della presentazione delle domande di partecipazione è il 31 maggio 2020. Info: info@nicopepe.it

Monica Mosolo

Seminario di Dizione Introduttivo / ottobre 2019

da lunedi 21 ottobre 2019, sei incontri ogni lunedì dalle ore 19,00 alle 20,30.

La docente Monica Mosolo nell'arco di sei incontri si propone di sviluppare un primo approccio alla teoria e pratica dell'esposizione orale secondo un metodo di studio della dizione che mira ad accrescere la sensibilità verso la corretta articolazione delle parole.

Logo-Nico-Pepe-Cdm-2018-600x120

Contatti & Info

Largo Ospedale Vecchio, 10 33100 Udine

+39 0432 1276911
accademiateatrale@nicopepe.it

2024 ©  Civica Accademia Nico Pepe - All Rights Res. - P.I. 02072190305

    Stay Social!

Privacy & Policy | art direction: LuckyDesign