carolyn carlson

Carolyn Carlson Masterclass, 3 e 4 ottobre 2025

info e iscrizioni: accademiateatrale@nicopepe.it
“L’arte vive di confronto e scambio con realtà e artisti di tutto il mondo”, spiega Claudio de Maglio, direttore dell’Accademia Nico Pepe. “Per questo apriamo le porte a collaborazioni e influenze, fondamentali per alimentare la creatività.”
Dopo il successo del festival estivo SAFest, che ha confermato l’apertura internazionale con eventi e ospiti di alto livello provenienti da tutto il modo, la Nico Pepe accoglie il ritorno a Udine di Carolyn Carlson, icona mondiale della danza contemporanea dagli anni Settanta. Il 3 e 4 ottobre prossimi, Carolyn Carlson sarà protagonista di una Masterclass per giovani attori e danzatori, e sarà accompagnata dalla danzatrice Sara Orselli e il musicista Paki Zennaro. Inoltre, il 4 ottobre alle 17, una sessione aperta al pubblico chiuderà l’intensa due giorni.
Questa iniziativa è inserita nel progetto Theatre Academy Creative Space and Labs, finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia (PR FESR 2021-2027, D6.1.1).
Alla Masterclass parteciperanno gli allievi della Nico Pepe e di altre scuole teatrali, oltre alla Compagnia Arearea.
Californiana, Carlson si definisce una “nomade”. Dal San Francisco Bay all’Opéra di Parigi, da Venezia a Helsinki, ha creato oltre 150 coreografie, come Density 21.5 e Blue Lady, segnando la storia della danza contemporanea. Premiata nel 2006 con il Leone d’Oro della Biennale di Venezia, ha influenzato la danza in Francia e in Italia, dove ha fondato il Teatrodanza alla Fenice.
“Carolyn porta emozione e poesia attraverso il movimento, creando momenti indimenticabili”, aggiunge de Maglio.
Il suo legame con il Friuli Venezia Giulia è profondo: qui si sono formati danzatori di Arearea come Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua e Luca Zampar, che hanno collaborato con lei. Anche de Maglio, influenzato da Carlson, integra la danza contemporanea nella didattica della Nico Pepe, unendo movimento, recitazione e improvvisazione.
L’evento è sostenuto da Regione Friuli Venezia Giulia, Ministero della Cultura, Comune di Udine, Fondazione Friuli e dalla Compagnia Arearea.

SAFEST TELONE 2025 copia 2

SAFest2025 - Summer Academy Festival 21-25 luglio

/

Il SAFest 2025 - Summer Academy Festival è pronto a partire: dal 21 al 25 luglio, la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine si trasformerà in un crocevia di talenti, accogliendo studenti, docenti e professionisti provenienti da Cina, Georgia, Turchia, Stati Uniti, Germania, Giappone sotto l’egida dell’ITI UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts di cui anche la Civica Accademia fa parte. Con il tema “Acqua” come filo conduttore, evocato dal titolo “The Four Elements: Water, lungo le onde del racconto”, il festival, sarà parte degli eventi “Nico Pepe International” con la direzione artistica di Claudio de Maglio e promette una settimana ricca di emozioni: spettacoli serali aperti al pubblico, masterclass, laboratori, conferenze e incontri che stimoleranno creatività e dialogo proprio “sulle onde del racconto” che l’elemento “Acqua” porta con sé. Elemento vitale e universale, rappresenta un ponte tra culture, emozioni e narrazioni, un richiamo alla fluidità, alla trasformazione e alla vitalità della connessione di energie. “Acqua” come metafora del racconto artistico: un flusso continuo che scorre, si adatta e unisce le diverse competenze ed espressioni teatrali, coreografiche e performative, i diversi modi di coltivare gli strumenti espressivi dello stare in scena.

Il SAFest vedrà giornalmente svolgersi l’atelier di Teatro/Danza curato da Julie Anne Stanzak, coreografa e storica interprete del Tanztheater Wuppertal di Pina Bausch, affiancata dal critico e performer Hiro Soejima. Si alterneranno poi gli interventi e le masterclass degli altri ospiti presenti: Guo Kai e Wan Liming della Shanghai Theatre Academy, Jason Hale della Bilkent University di Ankara e Levan Khetaguri dell’Arts Research Institute di Tbilisi, oltre alla Masterclass condotta da Claudio de Maglio.

Gli allievi partecipanti fanno parte delle accademie ospiti – Shanghai Theatre Academy, Arts Research Institute of Georgia, Theatre Department della Bilkent University, a questi si uniranno gli allievi del secondo e terzo anno della Nico Pepe. Per il pubblico il festival riserverà gli spettacoli serali con inizio alle 20:30. Si inizia il 21 luglio con” Il rimedio che ti cambia”, un travolgente canovaccio originale di Commedia dell’Arte diretta da Claudio de Maglio con gli allievi del secondo anno, seguita il 22 da “Fake my self “degli allievi georgiani e il 23 andrà in scena “The Journey to the Past” del gruppo della Shanghai Theatre Academy. Il 25 luglio, gran finale con la performance collettiva The Four Elements: Water, lungo le onde del racconto curata da Julie Stanzak (ore 18:00) e, alle 20:30, Le magnifiche storie per restare vivi, presentata dagli allievi del terzo anno della Nico Pepe, appena tornati dall’exploit al FITUC di Casablanca.
L’edizione 2025 del SAFest ha le carte in regola per replicare il successo delle passate edizioni, conquistare il cuore di tutti i partecipanti e incantare il pubblico con la varietà e bellezza dei suoi spettacoli.

Accompagnano la Civica Accademia i partner istituzionali che ne sostengono l’attività, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura, il Comune di Udine e Fondazione Friuli.

The SAFest 2025 - Summer Academy Festival is ready to start: from 21 to 25 July, the Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe in Udine will become a crossroads of talent, welcoming students, teachers and professionals from China, Georgia, Turkey, USA, Germany, Japan under the aegis of ITI UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts, which also includes the Civic Academy. With the theme "Water" as a thread, evoked by the title "The Four Elements: Water, along the waves of the story", the festival will be part of the events "Nico Pepe International" with the artistic direction of Claudio de Maglio and promises a week full of emotions: evening shows open to the public, masterclasses, workshops, conferences and meetings that will stimulate creativity and dialogue precisely "on the waves of the story" that the element "Water" brings with it. A vital and universal element, it represents a bridge between cultures, emotions, and narratives, a reminder of the fluidity, transformation, and vitality of energy connection. "Water" as a metaphor of the artistic story: a continuous flow that flows, adapts, and unites the different skills and theatrical, choreographic, and performative expressions, the various ways of cultivating the expressive instruments of being on stage.

The participating students are from the guest academies: the Shanghai Theatre Academy, the Arts Research Institute of Georgia and the Theatre Department of Bilkent University. Students from the second and third years of Nico Pepe will also join them. The festival will offer evening performances for the public, starting at 20:30. The festival begins on 21 July with Il rimedio che ti cambia, a rousing original Commedia dell'Arte novel directed by Claudio de Maglio and performed by second-year students. This is followed on 22 July by Fake my self, performed by the Georgian students, and on 23 July by The Journey to the Past, performed by the Shanghai Theatre Academy group. The grand finale on 25 July will feature a collective performance called The Four Elements: Water, accompanied by the narrative curated by Julie Stanzak at 18:00. At 20:30, there will be a performance of " Le magnifiche storie per rimanere vivi" presented by the third-year Nico Pepe students, who have just returned from their success at FITUC in Casablanca.

SAFest 2025 has all the ingredients needed to replicate the success of past editions, win the hearts of all participants and enchant the audience with the variety and beauty of its shows.

The Civica Accademia institutional partners are the Friuli Venezia Giulia Autonomous Region, the Italian Ministry of Culture, the Municipality of Udine and Fondazione Friuli.

IMG_20240720_180833

Si è concluso SAFest2024: Il Fuoco della Passione.

Si è concluso SAFest2024: Il Fuoco della Passione.
Premessa
Si è appena conclusa la nona edizione di SAFest Summer Academy festival "Il Fuoco della Passione" che si è svolta dal 16 al 20 luglio ed ha visto convergere a Udine scuole di teatro provenienti dalla Cina, la Shanghai Theatre Academy, dal Burkina Faso (ESTG-CFRAV Ecole Supérieure de Théatre Jean-Pierre Guingané ) e dalla Galizia (ASADG Higher School of Performing Arts of Galicia) . A loro si sono uniti Julie Anne Stanzak storica componente della compagnia diretta da Pina Bausch del Tanztheater di Wuppertal e Paul Goodwin, attore e regista inglese interprete e pedagogo. Gli studenti delle scuole di teatro hanno partecipato all'intenso programma del Festival che prevedeva una Master Class con Julie Stanzak , accompagnata da Hirohiko Soejima per le atmosfere sonore, che si è articolata nell'arco dei cinque giorni, ed una serie di presentazioni delle rispettive istituzioni da parte dei docenti , che hanno inoltre offerto le loro sessioni di lavoro, con l'obiettivo di operare praticamente quello scambio di tecniche, saperi, discipline e cultura che costituisce il cuore di Safest. Questo spirito di collaborazione e ricerca si è poi riversato sul pubblico cittadino che ha aderito sempre numeroso, con serate da tutto esaurito per gli spettacoli presentati dai gruppi partecipanti, Paul Goodwin con il suo Macbeth, gli allievi della Nico Pepe con la Commedia dell'Arte e il racconto dalle Mille e una Notte, in una rutilante kermesse di lingue, storie e emozioni.

Il programma nei dettagli
Cerimonia di inaugurazione
SAFest si è aperto martedì 16 luglio con una cerimonia di conoscenza e presentazione, commentata nelle diverse lingue del festival – cinese, francese, inglese e italiano – e preceduta dall'apprezzato saluto di benvenuto di Tobias Biancone presidente dell'ITI Unesco Network for the Higher Education in the Performing Arts, che ha sottolineato il prestigio della Nico Pepe e la peculiarità di questa edizione del Festival, citando gli ospiti venuti da lontano, plaudendo all'iniziativa. Il direttore della Pepe e curatore artistico del Festival, Claudio de Maglio, ha dato il benvenuto illustrando finalità e contenuti, delineando il piano di lavoro. Nel corso del Festival ha poi accompagnato lo svolgersi delle diverse sessioni, introducendo agli eventi aperti al pubblico che hanno costellato queste giornate. Il festival si è giovato inoltre della presenza di interpreti e di sottotitoli che hanno reso fruibile sia le parti dedicate alle Master Class che gli spettacoli, approntando traduzioni dal cinese, dal francese, dal galiziano e inglese.

16 luglio
SAFest poi è iniziato con la prima coinvolgente sessione della Master Class di Julie Stanzak che è proseguita fino al primo pomeriggio: i partecipanti hanno quindi iniziato a familiarizzare con le partiture espressive dell'affascinante metodo di lavoro della docente. A seguire la Master Class di Luca Fusi regista e pedagogo presso la Paolo Grassi di Milano e la Nico Pepe, da anni presenza fissa della Scuola di Teatro del Burkina Faso. Ha presentato un esempio di training fisico e insieme a esercizi di improvvisazione a tema.
A conclusione della prima giornata, lo spettacolo di Commedia dell'Arte "Niente come sembra" drammaturgia originale e regia di Claudio de Maglio, protagonisti gli allievi attori del secondo anno di corso della Civica Accademia, ha inaugurato la parte degli eventi aperti al pubblico. Questa antica tecnica della tradizione teatrale italiana ha offerto agli ospiti e al folto pubblico presente un caloroso benvenuto attraverso le maschere e i personaggi caratteristici della Commedia. Lo spettacolo costituisce una peculiarità del percorso didattico della Nico Pepe, un biglietto da visita per le trasferte internazionali.

17 luglio
Mercoledì 17 luglio la sessione della Master Class di Julie Stanzak si è svolta la mattina, mentre nel pomeriggio si è tenuta la visita alla città riservata agli ospiti che accompagnati dalla storica dell'arte Diana Barillari hanno visitato alcuni spazi del centro storico. Sono stati poi accolti in visita al Visionario dove Sabrina Baraccetti presidente del Centro Espressioni Cinematografiche (CEC) ha illustrato loro il festival Far East e il direttore de Maglio ha raccontato agli ospiti di come Udine, pur essendo una piccola città, sia un un prezioso polo culturale per l'incontro tra popoli, anche grazie a iniziative come Far East Festival e SAFest.
Due gli appuntamenti aperti al pubblico, alle ore 19 il gruppo ESAD (Galizia) ha messo in scena "Parati", una performance interpretata da Sergio Camilo Barrantes Franco e Alexandra Rodríguez Trillo drammaturgia originale di Bañera Aboal Díaz. Il toccante contenuto dello spettacolo è stato affrontato con delicatezza, alternando momenti di leggerezza a altri di profonda intensità emotiva.
Alle 21 l'ospite speciale di SAFest, Paul Goodwin, ha portato in scena il suo "Macbeth Solo", uno spettacolo apprezzato e premiato nel 2023 al festival dei Solo di New York e motivo di orgoglio per la Nico Pepe, poiché il debutto è avvenuto in via sperimentale di studio, proprio a Safest nel 2022. Paul Goodwin che è da tempo una presenza fissa alla Pepe con il suo laboratorio dedicato a Shakespeare in lingua inglese, dopo un incipit nel quale ha declinato gli obiettivi che l'attore deve proporsi, ha magistralmente condotto il suo viaggio nel testo e nel personaggio di Macbeth, sintetizzandone i cinque atti in un crescendo che ha avvinto e entusiasmato.

18 luglio
Giovedì 18 luglio, dopo la consueta sessione di lavoro con Julie Stanzak, nel corso della quale il lavoro di gruppo si è intensificato arrivando a definire la forma delle prime improvvisazioni coreografiche, nel pomeriggio Paul Goodwin ha condotto la sua Master Class, riprendendo alcuni spunti emersi durante lo spettacolo, inoltre ha proposto il suo training fisico per potenziare il lavoro espressivo dell'attore.
Alle 19 sono andati in scena i due attori (Siebou Pooda, Issaka Zalle) del Burkina Faso che con la regia di Luca Fusi si sono cimentati nello spettacolo "Le Tigre" ispirato alle "Storie della Tigre" di Dario Fo. Siamo certi - vista l'intensità espressiva - che la loro interpretazione avrebbe sicuramente ottenuto il convinto apprezzamento del grande attore e autore, poiché la calibrata partitura dei movimenti, l'energia e l'emozionante immersione nel personaggio, hanno affascinato il pubblico presente, che ha espresso il suo gradimento con molto calore.

19 luglio
Venerdì 19 luglio la giornata si è concentrata sullo spettacolo "The Red Herring" presentato dalla Shanghai Theatre Academy, una prima nazionale per il pubblico italiano, poiché è rarissimo assistere a uno spettacolo di prosa interpretato da attori cinesi. Per SAFest lo spettacolo è stato adattato e rimodulato per integrarsi agli spazi della sala dell'Accademia, completamente trasformata con una delicata e avvolgente rivisitazione scenografica, che ha comunque rispettato la versione originale. Emozionante l'ascolto delle sonorità della lingua cinese che attraverso la magistrale interpretazione dei protagonisti, ha portato in scena il testo scritto da un autore francese, lontano dalla loro cultura, ma paradigmatico di una modalità di osservazione che vede l'Occidente attraverso gli occhi di un'altra civiltà. E' stato come guardarsi allo specchio e scoprire come gli altri ci vedono. Applausi e standing ovation da parte di un pubblico che ha seguito con attenzione e concentrazione un evento unico e avvincente. Da rilevare la cura adottata per ogni dettaglio, dalla recitazione alla scenografia e al disegno luci oltre alle atmosfere musicali realizzate dallo strumento in scena "zither cinese".

20 luglio
Sabato 20 luglio la Shanghai Theatre Academy ha presentato la propria istituzione, 3000 studenti, tre campus, quattro facoltà - Teatro, Cinema, Opera tradizionale cinese. A seguire è stata molto apprezzata da tutti i partecipanti la Master Class guidata da Zhang Xiao'ou (regista dello spettacolo) e Gao Ge (attrice e docente di recitazione). Nel pomeriggio si è avviata la preparazione per la Nelken Line che sotto la guida di Julie Stanzak alle ore 18 si è mossa con una ininterrotta fila di partecipanti per le strade del centro di Udine sulle note della musica di Louis Amstrong, che è diventata la colonna sonora di questo evento, lanciato dalla Pina Bausch Foundation. In via Mercatovecchio i partecipanti hanno presentato alla folla che si era accodata alla Nelken Line, il risultato di cinque giorni di preparazione, coreografie e improvvisazioni, nati durante le giornate del festival. Alle 20,30 gli allievi del terzo anno della Nico Pepe hanno presentato con intensità interpretativa ammirevole, il loro lavoro ispirato a una novella delle "Mille e Una Notte", "The jealous sisters", in lingua inglese, immergendo il pubblico in un'atmosfera esotica e ricreando la magia di un racconto affascinante in cui trionfano Amore e Giustizia.

Conclusione e primo bilancio

“E’ stato un festival meraviglioso, per il quale devo dire grazie a tutti gli ospiti presenti, allo staff, a tutti gli studenti dell’Accademia e ovviamente al pubblico che ci ha supportato – ha dichiarato il direttore della Nico Pepe e direttore artistico di SAFest, Claudio de Maglio –. E’ stato un evento in cui si è potuto toccare con mano quello che è l’obiettivo di una manifestazione come questa: dare la possibilità di assistere a tante performances diverse, apprendere modi differenti di avvicinarsi alla scena e soprattutto come ciascuno rielabora le informazioni fondamentali del fare Teatro, attraverso la propria cultura e la propria identità. E questo è un arricchimento enorme, perché ci fa comprendere come siamo tutti parte della stessa grande tribù, della stessa grande famiglia del Teatro. E poi tutti vogliamo una cosa: la pace tra i popoli, un argomento che oggi non sembra di moda, ma che invece deve tornare immediatamente in primo piano, una pace per la quale dobbiamo agire e impegnarci concretamente”.

Organizzato dalla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il SAFest 2024 è realizzato con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine (Udinestate 2024) e con il sostegno di Fondazione Friuli e del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Compagnia di danza contemporanea Arearea, Associazione Danza e Balletto di Udine e CEC– Centro Espressioni Cinematografiche di Udine, Educandato Uccellis – Liceo scientifico internazionale cinese e Istituto comprensivo 3 di Udine.

SAFEST TELONE 2023copia copia

SAFest 2023 Summer Academy Festival “Aria di Teatro, the four elements Air”

SAFest 2023
Summer Academy Festival

“Aria di Teatro, the four elements Air”

UDINE, 12 – 15 LUGLIO

Ai nastri di partenza SAFest Summer Academy Festival, il festival internazionale organizzato dalla Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe" che dal 12 al 15 luglio ospiterà studenti e docenti provenienti dall'Estonia, dalla Spagna e dalla Georgia, che si confronteranno in sessioni di lavoro comune, master class e lecture sul tema dell'edizione 2023, "Aria di Teatro. The four elements Air".

Componente del prestigioso contesto internazionale dell’ “ITI UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts” - rete di quasi 50 Scuole e Accademie di teatro che promuove scambi internazionali per la conoscenza e la pratica nel campo dell'alta formazione delle discipline dello spettacolo (teatro, danza, musica) - l’Accademia Nico Pepe ha coordinato e implementato le relazioni internazionali che faranno convergere a Udine l’estone University of Tartu Viljamoli Culture Academy, l'Higher School of Performing Arts of Galicia ESAG (Vigo, Spagna) e l'Arts Research Institute di Tbilisi dalla Georgia.

Per quattro giorni con SAFest la città di Udine si trasforma in un palcoscenico mondiale a cielo aperto per giovani talenti, luogo di incontro tra maestri provenienti da diverse realtà teatrali. Uno scambio di esperienze tra scuole di teatro e accademie internazionali che coinvolgono anche il territorio, attraverso l’incontro con il pubblico in occasione di momenti di eventi performativi. Cuore del festival l'Atelier Aria di Teatro Creazione collettiva affidato a due maestri della scena, Marco Sgrosso e Julie Anne Stanzak, con la supervisione artistica di Claudio de Maglio.
Le Masteclass saranno tenute dai docenti delle Accademie ospiti , Sonsoles Cordon
(Higher School of Performing Arts of Galicia), Katariina Unt e Matteo Spiazzi (University of Tartu Viljamoli), mentre Levan Khetaguri (Arts Research Institute di Tbilisi) terrà due lectures.

«Per l’Accademia Nico Pepe è vitale il confronto con scuole e università teatrali a vocazione internazionale come la nostra perché incoraggia la ricerca e l’approfondimento dei temi essenziali del fare teatro risalendo alle sue fonti», spiega il direttore della Pepe de Maglio. «L’attore è per noi al centro di un’indagine sempre in evoluzione e l’opportunità di incontrare artisti e maestri pedagoghi offre un confronto diretto, pratico, oltre ad aprire gli orizzonti di una ricerca arricchita da diversi punti di vista. Nel nostro lavoro, nella nostra arte, nella pedagogia non abbiamo mai abbassato il livello dell’attenzione e della fascinazione verso il mistero che si genera quando un attore e uno spettatore si trovano l’uno di fronte all’altro... Aspettative, sguardi, immagini, emozioni, riflessioni possono prender corpo grazie a questo rito apparentemente semplice ma fondamentale e pur sempre sacro, separato dal contesto del chiacchiericcio della quotidianità».

Ricca la parte performativa aperta al pubblico con dimostrazioni di lavoro delle Accademie ospiti e degli allievi della Pepe. Avvio di SAFest 2023 mercoledì 12 luglio alle 19,30 nell'Arena Nico Pepe (largo Ospedale vecchio) con la performance di "Scarti...pezzi non conformi alla qualità attesa" interpreti Roberto Cocconi e Luca Zampar della compagnia Arearea. A seguire (ore 21) gli allievi del secondo anno della Pepe impegnati in "S'era Amor si scoprirà (la ridicola Commedia della falsa fantasma), la nuova Commedia dell'Arte con canovaccio originale scritto da Claudio de Maglio.
Il 13 luglio alle ore 19 performance degli allievi dell'Accademia estone con "The Lovers" dagli Innamorati di Goldoni con la regia di Matteo Spiazzi. Alle ore 21,30 in largo Ospedale vecchio di fronte alla chiesa di San Francesco, Safest si intreccia con Areadanza e lo spettacolo "Rua de Saudade" di Adriano Bolognino.
Il 14 luglio alle ore 20,00 lo spettacolo "Rebentadas" con gli allievi dellì'accademia di teatro della Galizia e la regia di Julia Canay.
Gran finale sabato 15 luglio con la performance collettiva "Aria di Teatro (alle 18) e a seguire alle 19,30 gli allievi del terzo anno della Pepe impegnati nell'esilarante e mozzafiato restituzione di "Rumori fuori scena".

"Il teatro è un avamposto di umanità, luogo in cui ci si coltiva e si cresce, promuovendo la creazione di una società più giusta, più armonica e civile: affidare questo impegno ai giovani di varie nazioni è un atto concreto di fiducia e di speranza che l’Accademia Nico Pepe, insieme alle Accademia ospiti" conclude de Maglio "hanno voluto rinnovare anche quest’anno per una settimana di studio e di scambio internazionale, ma anche di festa aperta alla città".

Oltre ai main partners che affiancano la Nico Pepe - il Comune di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura - il sostegno di Fondazione Friuli, questa edizione di Safest si avvale delle collaborazioni con Associazione Danza e Balletto di Udine, la compagnia Arearea e Areadanza.

safest+n101giugno piccolo23

SAFest 2023 / Aria di Teatro

SAFest 2023,dal 12 al 15 luglio Aria di Teatro, Masterclass e spettacoli
Per l’Accademia Nico Pepe è vitale il confronto con scuole e università teatrali a vocazione internazionale come la nostra perché incoraggia la ricerca e l’approfondimento dei temi essenziali del fare teatro risalendo alle sue fonti. L’attore è per noi al centro di un’indagine sempre in evoluzione e l’opportunità di incontrare artisti e maestri pedagoghi offre un confronto diretto, pratico, oltre ad aprire gli orizzonti di una ricerca arricchita da diversi punti di vista. Nel nostro lavoro, nella nostra arte, nella pedagogia non abbiamo mai abbassato il livello dell’attenzione e della fascinazione verso il mistero che si genera quando un attore e uno spettatore si trovano l’uno di fronte all’altro... Aspettative, sguardi, immagini, emozioni, riflessioni possono prender corpo grazie a questo rito apparentemente semplice ma fondamentale e pur sempre sacro, separato dal contesto del chiacchiericcio della quotidianità.

Siamo felici che in questi giorni la città di Udine si doti di un festival e si trasformi in un palcoscenico mondiale per giovani talenti, luogo di incontro tra maestri provenienti da diverse realtà teatrali.Noi crediamo che il teatro sia un avamposto di umanità, luogo in cui ci si coltiva e si cresce, promuovendo la creazione di una società più giusta, più armonica e civile, ma soprattutto un luogo che ancora riesce a emozionarci attraverso la forza intimamente rivoluzionaria della bellezza. Affidare questo impegno ai giovani di varie nazioni è atto concreto di fiducia e di speranza.

Claudio de Maglio
Direttore della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine

SAFest 2018 performance finale 2

SAFest / Summer Academy Festival 2019

Il "Corpo in Scena"

Nasce SAFest Summer Academy Festival il nuovo festival internazionale del Friuli Venezia Giulia, a Udine dove operano i promoters la Civica Accademia d'Arte Drammatica "Nico Pepe" e Arearea compagnia di danza contemporanea e dove il Comune di Udine ha assicurato il proprio convinto sostegno.

Il "Corpo in Scena" tema dell'edizione 2019 che si svolgerà dal 7 all'11 luglio sintetizza efficacemente le due forme d'arte che lo contraddistinguono, il teatro e la danza, che caratterizzano Nico Pepe e Arearea, ma al contempo costituiscono il mirabile intreccio di molta scena contemporanea. Fresca di ammissione nel prestigioso ITI UNESCO Network for Higher Education in the Performing Arts, la Nico Pepe ha ulteriormente implementato le relazioni internazionali che nell'intensa settimana di lavoro faranno convergere a Udine un centinaio tra studenti e docenti provenienti da San Pietroburgo (Russian State Institute of Performing Arts) Sofia (Plovdiv University Sofia) Tartu Estonia (University of Tartu Viljamoli Culture Academy) , Bogotà (Universidad Antonio Narino), Verscio Svizzera (Accademia Teatro Dimitri). Obiettivo di SAFest è lo scambio di esperienze pedagogiche e didattiche tra scuole di teatro e accademie internazionali coinvolgendo al contempo anche il territorio locale, attraverso l’incontro con il pubblico in occasione di momenti di eventi-spettacolo e Masteclass aperte che saranno tenute da docenti della Pepe (Claudio de Maglio) di Arearea (Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi Luca Zampar) e delle Accademie ospiti (Andrey Tolchine-San Pietroburgo , Alexander Iliev-Sofia e Andrea Valero-Bogotà). Domenica 7 luglio SAFest ospita l'anteprima di Areadanza con la produzione di Leonardo Diana L.E.O Lex Extra Ordinaria "In Sezione Aurea" sul sagrato della chiesa di San Francesco (ore 22). Ricca anche la parte di eventi aperti al pubblico con performances e dimostrazioni di lavoro delle Accademie ospiti (8 e 9 luglio ore 19, 10 luglio ore 20,30) per concludere con una performance finale evento che si snoderà nella città l'11 luglio (ore 19), protagonisti tutti i partecipanti e la compagnia Arearea.

Oltre al Comune di Udine affiancano la Nico Pepe la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero dei beni e delle attività culturali e non manca il sostegno di Fondazione Friuli.

safest inaugurazione 2018

conferenza stampa “Il corpo in scena”: Carolyn Carlson al SAFest/Summer Academy Festival 2018

“Il corpo in scena” alla Nico Pepe con Carolyn Carlson
SAFest Summer Academy Festival 2018 – seconda edizione

“Il corpo in scena” è il tema della seconda edizione di SAFest, il Summer Academy Festival 2018, presentato questa mattina nella cornice della sala dell'Ex Oratorio del Cristo e che avrà luogo a Udine dal 16 al 19 luglio alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe. Si tratta dell’atteso Festival Internazionale di Scuole di Teatro a cadenza biennale, durante il quale diverse realtà formative provenienti da paesi europei ed extraeuropei scambiano esperienze pedagogiche e didattiche, coinvolgendo anche il territorio locale, attraverso l’incontro con il pubblico in occasione di momenti di eventi-spettacolo e Masteclass aperte. "La Nico Pepe ha intessuto negli anni relazioni internazionali sempre più ampie e solide con le accademie di numerose altre nazioni soprattutto dell'Est Europa ed in particolare con la The Boris Shchukin Theatre Institute, Accademia del Teatro Vachtangov di Mosca" ha esordito infatti Claudio de Maglio, Direttore della Civica Accademia friulana, che nell'occasione ha ringraziato per la presenza all'inaugurazione e per il prezioso sostegno la Fondazione Friuli e l'Amministrazione comunale. Giuseppe Morandini, Presidente della Fondazione Friuli ha aggiunto che tra le due istituzioni "persiste un rapporto antico nato nel 2000 e che gradualmente è cresciuto nel tempo. Alla Nico pepe troviamo tutto, una grande attenzione ai giovani, che è competitiva e che crea le opportunità affichè essi possano misurarsi a livello internazionale attraverso gli scambi, i quali a loro volta fecondano una contaminazione culturale di imprescindibile valore. Inoltre, il più bel biglietto da visita, il più vero, è la cultura che unita ai giovani diventa qualcosa di unico. SAFest è un dono alla nostra città che si fa palcoscenico, i cui protagonisti sono dei veri e propri talenti. Giù il cappello e massima riconoscenza per tutti coloro che hanno la voglia di sostenere iniziative come questa".
E Fabrizio Cigolot, Assessore alla Cultura del Comune di Udine aggiunge "progettualità, collaborazione e strategie di sviluppo rappresentano la miglior garanzia per il futuro. Ringrazio Morandini e il supporto illuminato della Fondazione per il sostegno all'iniziativa alla quale tutta l'amministrazione è lieta di parteciapre, è un partner con il quale costruire e migliorare giorno dopo giorno. La Nico Pepe è un patrimonio di inestimabile valore, è una realà di riferimento, consolidata e conosciuta nell'intero panorama internazionale. Il Comune di Udine sostiene SAFest perchè c'è qualità, promuove lo scambio e si rivolge ai giovani, inoltre, rappresenta una risorsa economica non indifferente per la città".
La Nico Pepe ha il piacere di ospitare nella cornice di SAFest 2018 Carolyn Carlson, figura di culto per intere generazioni di ballerini, artista che ha segnato il panorama della danza dagli anni Settanta fino ai nostri giorni e che durante il Festival lavorerà a stretto contatto con i giovani attori e danzatori. "Carolyn – continua de Maglio - è già stata ospite alle Nico Pepe per ben tre volte, portandovi momenti entusiasmanti di lavoro e di arte, è infatti un'artista eclettica, costituisce un faro per noi". A conclusione della sua Masterclass mercoledì 18 luglio alle ore 19 presso il sagrato della Chiesa di San Francesco a Udine Carolyn Carlson terrà una sessione di lavoro aperta alla quale potrà assistere anche il pubblico: si tratta di un evento sorpresa, offerto da questa straordinaria artista che sarà affiancata dalla danzatrice Sara Orselli, con accompagnamento musicale di Paki Zennaro.
“L’attenzione della Nico Pepe verso scuole e università teatrali oltre confine è stimolante perché incoraggia la ricerca e l’approfondimento di tematiche condivise e porta a risalire alla fonte del fare arte performativa. L’opportunità di incontrare artisti e maestri pedagoghi di altissimo prestigio, come in questo caso Carolyn Carlson, è volta ad offrire un confronto diretto e pratico attorno alla più importante delle sorgenti comuni e cioè quella dell’incarnazione, l’affascinante presenza intramontabile del “corpo in scena” incalza de Maglio.
La Nico Pepe offre con questo progetto un'imperdibile opportunità sia per i giovani attori originari di molteplici nazioni, sia per i cittadini udinesi che potranno assistere a diversi eventi ad ingresso libero. Lunedì 16 luglio alle ore 20.30 gli allievi del terzo anno della Civica Accademia friulana, terranno una performance e martedì 17 i ragazzi russi metteranno in scena “Learning how to be actors”, sempre alle ore 20.30 negli spazi della Nico Pepe.
Quest’anno SAFest si avvale inoltre della collaborazione di Arearea, unica compagnia di danza contemporanea della Regione Friuli Venezia Giulia.
"Siamo felicissimi di far parte di SAFest con Areadanza" spiega Marta Bevilaqua, Direttrice artistica di Arearea assieme a Roberto Cocconi. "Areadanza infatti – continua Bevilacqua - è un evento regionale che tocca svariati luoghi del territorio e che porta la danza contemporanea fuori dai teatri. Con la collaborazione all'interno di SAFest, allo stesso modo, l'arte performativa incontrerà il pubblico e la città di Udine, luogo molto amato anche agli occhi di Carolyn".
Nelle giornate della manifestazione al workshop con Carolyn Carlson, si affiancherà un laboratorio intensivo curato da Marta Bevilacqua che con gli studenti partecipanti curerà una performance site specific nel centro storico cittadino giovedì 19 luglio (alle ore 19), evento-anteprima di AreaDanza la rassegna di danza urbana curata da Arearea. Inoltre Claudio de Maglio condurrà durante la giornata del 19 luglio una Masterclass dedicata a tutti gli allievi partecipanti, sui temi affrontati durante i giorni di SAFest.
SAFest, al quale parteciperanno molteplici realtà del panorama internazionale fra cui The Boris Shchukin Theatre Institute di Mosca e la Scuola Teatro Dimitri di Verscio dalla Svizzera, è un contenitore di idee di formazione e creatività, che coinvolge registi, pedagoghi, attori e danzatori provenienti da paesi europei ed extraeuropei: il riscontro internazionale e la qualità artistica sono il valore aggiunto di un evento che si avvale del prezioso sostegno della Fondazione Friuli. Affiancano la Nico Pepe come main partner il Comune di Udine, la Regione Friuli Venezia Giulia, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo. Inoltre SAFest fa parte del cartellone di Udinestate 2018.
“Nothing is lost”, l’atteso spettacolo degli allievi della Scuola Dimitri, avrà luogo venerdì 6 luglio alle ore 21 a Udine, nella sede dell’Accademia Nico Pepe, come anteprima di SAFest. Si tratta del lavoro di fine formazione Bachelor of Arts in Physical Theatre, un’esibizione con la regia di Serge Nicolaï e Olivia Corsini, i quali hanno orchestrato con gli studenti del terzo anno un’eclettica creazione collettiva.
Il 16, 17 e 18 luglio si entrerà nel cuore di SAFest: alla Nico Pepe sarà quindi la volta dell’attesa Masterclass pour professionnels grand studio, tre giornate all’insegna della Danza Contemporanea rivolta ad attori e danzatori dell’intero orizzonte europeo che ha come protagonista Carolyn Carlson. Valore aggiunto ai laboratori sarà quindi apportato dalla presenza di Carolyn Carlson, l’icona della danza mondiale che ha scelto di portare a Udine e nella nostra regione la sua magia di insegnante, facendo propria la qualità del progetto didattico della Nico Pepe, che trova ulteriore conferma in questo imperdibile appuntamento. Interprete, con il grande e raro dono di un’attitudine pedagogica instancabile, Carolyn è riuscita a creare negli anni uno stile personale, libero da forme troppo accademiche, capace di trasmettere ogni vibrazione interna attraverso un perfetto controllo del movimento che resta sempre flessuoso, vibrante, morbido, mentre le sue coreografie, che nascono da ricordi e riflessioni, hanno generato un mondo costituito soprattutto di emozioni e sensazioni.
Il legame della Carlson con il Friuli Venezia Giulia è speciale, si sono formati e sono cresciuti con lei, infatti, i danzatori della Compagnia Arearea Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua e Luca Zampar, che in momenti diversi hanno lavorato e preso parte alle sue creazioni coreografiche.
Anche Claudio de Maglio, direttore della Nico Pepe, nella sua esperienza formativa ha incontrato Carolyn Carlson, trasferendo nel progetto didattico della Nico Pepe la danza contemporanea e le tecniche del movimento che sono organicamente intrecciate alla recitazione e all’improvvisazione teatrale.

work shop commedia fronte1 copia

25 June to 30 June 2018. International Theatre Workshop of Commedia dell’Arte

LA COMMEDIA DEGLI SPOSTATI canovaccio originale di commedia dell'arte - scritto e diretto da Claudio de Maglio che ha come protagonisti gli allievi del secondo anno di corso (Sara Baldassarre, Francesca Boldrin, Letizia Buchini, Valerio Caffa, Emanuele Caporale, Filippo Capparella, Matteo Ciccioli, Dario Di Carlo, Francesco Garuti, Maria Marra, Gloria Romanin, Filippo Tampieri).
Canti di Commedia a cura di Marco Toller; Maschere di Stefano Perocco di Meduna.
Action Stunt Team D-Unit: coreografie dei combattimenti Simone Belli, Assistenti Dario Stelluti e Gabriele Gangi.- Foto © 2018 Luca A. d'Agostino /Phocus Agency

we are proud to introduce you the second edition of our International Theatre Workshop of “Commedia dell’Arte” 2018: conflict between the characters of Master and Servant... between 25th June to 30th June 2018. 

IMG_2129

Workshop Internazionale di Commedia dell'Arte / Omaggio a Nico Pepe 2017

PROGRAMMA MANIFESTAZIONE 

19 GIUGNO 2017
ore 10,00-13,00 Laboratorio di costruzione Maschere di Commedia dell’Arte 
con Stefano Perocco di Meduna 
ore 14,30-17,30 Master Class La forza espressiva dei personaggi a cura di Claudio de Maglio
ore 18,00 Inaugurazione e Omaggio a Nico Pepe Contributi e ricordi sulla figura artistica di Nico Pepe a cura di Agnese Colle; video-incursione "L'Arte della Commedia" con contributi inediti di Nico Pepe, Dario Fo, Vittorio Gassman a cura di Valter Colle.

20 GIUGNO 2017

SaFest-2016

SAFest First Edition 2016 - 20 minutes on earth

SUMMER ACADEMY July 18th - 24nd 2016

La Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine organizza SAFest Summer Academies' Festival che avrà luogo a Udine nel dal 18 al 24 Luglio 2016

SAFest è un Festival di Scuole di Teatro Europee durante il quale le diverse scuole scambieranno esperienze pedagogiche e didattiche, coinvolgendo anche il territorio, attraverso l’apertura al pubblico di alcuni momenti di spettacolo e di laboratorio.

Logo-Nico-Pepe-Cdm-2018-600x120

Contatti & Info

Largo Ospedale Vecchio, 10 33100 Udine

+39 0432 1276911
accademiateatrale@nicopepe.it

2024 ©  Civica Accademia Nico Pepe - All Rights Res. - P.I. 02072190305

    Stay Social!

Privacy & Policy | art direction: LuckyDesign