kamishibai 1

KAMISHIBAI/ Racconti orientali

La Nico Pepe al FEFF 2018 con il Teatro KAMISHIBAI sabato 21 (16,30-17,30) e sabato 28 aprile (dalle 15,00 alle 16,00).

All'interno del turbine di iniziative tutte dedicate all'Oriente che che fanno da cornice al Far East Film Festival c'è anche la Nico Pepe!  Paola Bonesi, docente alla Civica Accademia di Lettura espressiva insieme agli allievi del secondo anno di corso,  porteranno in scena il Kamishibai, traducibile come "spettacolo teatrale di carta", una forma di narrazione che ha avuto origine nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo, dove i monaci, utilizzavano gli emakimono (piccoli teatrini portatili montati su bicilcletta) per narrare ad un pubblico, principalmente analfabeta, delle storie dotate di insegnamenti morali. La Nico Pepe quindi ripropone un'antica forma narrativa di strada rinnovandola di contenuti e forme attuali con i disegni originali degli allievi impegnati a raccontare recitando ciascuna storia illustrata.
Per incontrare gli originali attori narranti in bicicletta bisognerà recarsi in via Mercatovecchio dalle ore 16,30 e fino alle 17,30
sabato 21 aprile e sabato 28,  dove sono previste quattro postazioni Kamishibai con altrettante biciclette.
Ogni postazione prevede 3 attori: un cantastorie, due aiutanti (cambio immagini, rumori, musica....). Ad ogni replica si cambia narratore (ovviamente cambierà anche sensibilmente la storia). L'evento della Pepe si svolge in collaborazione con il C.E.C e il Comune di Udine all'interno del ricco calendario di FEFF.

marco toller

La costruzione dell'identità vocale.

giovedì 5 aprile 2018, ore 18,00

La costruzione dell'identità vocale, deformazione o trasformazione?

conferenza tematica a cura di Marco Toller basata sui principi di lavoro sviluppati dall'Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg. Un preludio al Corso di Cantare la Voce Introduttivo in partenza l'11 aprile.

La voce è un tratto caratterizzante della nostra identità: è frutto di un progressivo condizionamento che al contempo ci definisce e limita.

L’espressione artistica costringe il cantante e l’attore a confrontarsi con il proprio potenziale vocale, con l’intimo desiderio di poterlo far emergere nella sua pienezza: è di fronte a questa urgenza che si rende inevitabile riconoscere qual è il confine tra esaltazione della propria identità ed evoluzione, tra deformazione e trasformazione delle proprie capacità vocali e  interpretative.

La conferenza si propone di indagare questo ambito affascinante e complesso secondo i principi di analisi elaborati dall’Istituto di Fisiologia Vocale Applicata di Lichtenberg®, integrati all’esperienza pluridecennale maturata personalmente sul campo dal m.° Marco Toller. È aperta a tutti coloro che, professionisti della voce o semplici curiosi, desiderino avvicinarsi e conoscere alcuni aspetti di questo approccio alla vocalità che integra fisiologia e acustica, mettendo la ricerca e competenza teorica al servizio della pratica artistica.

spostati

La Commedia degli Spostati

Ritorna la Commedia dell'Arte alla Nico Pepe: va in scena sabato 24 marzo alle 18,30 il nuovo allestimento "La Commedia degli Spostati"  nella sede della scuola di teatro  in largo Ospedale Vecchio a Udine.

Puntuale arriva la Commedia dell'Arte nella versione della Nico Pepe che è una delle poche scuole di teatro in Italia a  aver creato un percorso strutturato all'intero della proprio progetto didattico  che si occupa di questa antica e nobile tecnica espressiva del teatro italiano. Più celebrata all'estero che in patria la Commedia  non dimostra affatto i suoi quattro secoli di storia ma continua a manifestare una sorprendente vitalità, poiché sia a livello di contenuti che come tecnica fa riferimento all'universale linguaggio dell'arte. Sarà perché la trama propone intrecci e azioni mozzafiato, i personaggi si trovano protagonisti di ripetuti colpi di scena, le maschere e i caratteri corrispondono ai principali tipi psicologici assicurando una occasione unica per osservare in forma amplificata e con divertimento assicurato quelle debolezze di cui tutti  gli esseri umani sono pervasi, nessuno escluso. Allora via libera a raggiri, imbrogli giochi di potere che prendono forma allo scopo di reprimere ogni afflato al miglioramento dell'essere  umano.
Sabato 24 marzo  (ore 18,30) presso l'ex Oratorio del Cristo (largo Ospedale vecchio) dove la Nico Pepe ha la sede, andrà in scena il canovaccio di Commedia dell'Arte "La Commedia degli Spostati" scritto e diretto da Claudio de Maglio che ha come protagonisti gli allievi del secondo anno di corso (Sara Baldassarre, Francesca Boldrin, Letizia Buchini, Valerio Caffa, Emanuele Caporale, Filippo Capparella, Matteo Ciccioli, Dario Di Carlo, Francesco Garuti, Maria Marra, Gloria Romanin, Filippo Tampieri).

Canti di Commedia a cura di Marco Toller; Maschere di Stefano Perocco di Meduna.

Action Stunt Team D-Unit: coreografie dei combattimenti Simone Belli, Assistenti Dario Stelluti e Gabriele Gangi.

3d people - man, person with a magnifying glass. Search Concept

Obblighi di trasparenza di cui all’articolo 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017, n. 124.

Associazione Civica Accademia
d’Arte Drammatica Nico Pepe
Largo Ospedale Vecchio, 10/2
33100 Udine
Codice Fiscale 94066270300
Partita Iva 02072190305

Obblighi di trasparenza di cui all’articolo 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017, n. 124.

Elenco delle sovvenzioni, dei contributi, degli incarichi retribuiti e dei vantaggi economici di qualunque genere ricevuti nell'anno 2017 dalle pubbliche amministrazioni e dagli altri soggetti rilevanti ai sensi dell’articolo 1, comma 125, della Legge 4 agosto 2017, n. 124.

In fede
Udine, 22 febbraio 2018
Il Presidente del Consiglio Direttivo
Claudio de Maglio

 

nico pepe a mosca

Festival Internazionale di Scuole di Teatro - Podium 2017 - Mosca

Non c’è quasi stato il tempo di riprendersi…dal successo dello spettacolo “Vaudeville”  rappresentato al Giovanni da Udine dove gli allievi che hanno concluso il terzo anno di corso della Nico Pepe, di fronte a un pubblico entusiasta e caloroso, hanno festeggiato l’agognato traguardo del diploma, che è già arrivato il momento di partire per Mosca e prendere parte al Festival Internazionale di Scuole di Teatro Podium 2017

feydeau-np

un saggio tutto da ridere rileggendo Feydeau

È in arrivo il nuovo saggio-spettacolo a cura della Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe “Vaudeville ovvero Omaggio a Feydeau”, che debutterà martedì 31 ottobre alle 20.45 nella prestigiosa cornice offerta dal Teatro Nuovo Giovanni da Udine.

Un appuntamento irrinunciabile per la Nico Pepe quello con il palcoscenico del Giovanni da Udine che fin dal 2002 ospita il saggio spettacolo della Civica Accademia, occasione di incontro tra la città e i giovani allievi attori che hanno concluso il loro percorso triennale di formazione.

Logo-Nico-Pepe-Cdm-2018-600x120

Contatti & Info

Largo Ospedale Vecchio, 10 33100 Udine

+39 0432 504340
[email protected]

2023 ©  Civica Accademia Nico Pepe - All Rights Res. - P.I. 02072190305

    Stay Social!

Privacy & Policy | art direction: LuckyDesign